Inaugurazione del Nuovo Reparto Operatorio al Policlinico Riuniti di Foggia: Un Salto di Qualità per la Sanità Pugliese
Il Policlinico Riuniti di Foggia si appresta a vivere un momento cruciale per la sanità pugliese. Mercoledì 8 ottobre, alle ore 10.30, sarà inaugurato il nuovo reparto operatorio del Dipartimento di Emergenza e Urgenza (Deu), una struttura all’avanguardia che rappresenta uno dei più significativi investimenti nel sistema sanitario regionale degli ultimi anni.
Un Progetto Atteso da Vent’Anni
Il nuovo blocco operatorio del Policlinico foggiano è il risultato di un lungo e complesso percorso che ha avuto inizio quasi vent’anni fa. “Si tratta di uno degli interventi più qualificanti per il nostro Policlinico,” afferma il commissario Giuseppe Pasqualone. “Il progetto è nato nel 2008, quando si decise di realizzare un padiglione ospedaliero da 250 posti letto, l’attuale Deu, adiacente al plesso Maternità, con sei nuove sale operatorie. Oggi, grazie a una visione rinnovata e alle nuove tecnologie, diamo finalmente concretezza a quell’idea originaria.”
Sale Operative Hi-Tech e Multidisciplinari
La nuova piattaforma operatoria comprende due sale di Cardiochirurgia, due di Chirurgia multidisciplinare, una sala angiografica dotata di angiografo biplano di ultimissima generazione e una sala ibrida tra le più avanzate d’Italia. Questi ambienti sono progettati per garantire la massima efficienza nelle procedure più complesse, permettendo interventi di cardiochirurgia, neurochirurgia, radiologia interventistica e chirurgia vascolare.
La sala ibrida, vero fiore all’occhiello del reparto, consentirà interventi multidisciplinari integrando imaging e chirurgia in tempo reale, un passo decisivo verso la chirurgia di precisione e una maggiore sicurezza per i pazienti.
Un Investimento da 12,6 Milioni di Euro
Il progetto, dal valore complessivo di 12.677.672,20 euro, è stato reso possibile grazie a una combinazione di tre linee di finanziamento: il Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027, il Pnrr Grandi Apparecchiature, e l’Azione 8.4 “Rinnovo e potenziamento delle strumentazioni ospedaliere e sviluppo della telemedicina” del Psr Puglia 2021/2027. Questi fondi sono destinati non solo alle opere strutturali, ma anche all’acquisto di apparecchiature e arredi di ultima generazione.
Dalla Revoca del Project Financing alla Rinascita Pubblica
Un aspetto significativo del percorso amministrativo che ha portato a questo traguardo è la revoca, nel 2023, della precedente ipotesi di partenariato pubblico-privato, che prevedeva una concessione del valore di oltre 159 milioni di euro oltre IVA. “Una scelta coraggiosa,” sottolinea Pasqualone, “che ha permesso di evitare un modello oneroso per la struttura e di procedere invece con risorse pubbliche, trasparenti e dedicate, attraverso una gara ad hoc.”
Questa decisione si è rivelata vincente, restituendo alla città di Foggia un’infrastruttura di eccellenza interamente finanziata con fondi regionali, nazionali ed europei.
Un Salto di Qualità per la Sanità del Territorio
Con l’apertura del nuovo blocco operatorio, il Policlinico Riuniti di Foggia compie un deciso salto in avanti nella qualità dell’assistenza e nella capacità chirurgica. “Le nuove sale operatorie,” conclude Pasqualone, “consentiranno di qualificare sensibilmente l’attività di alta specialità, migliorando ulteriormente la qualità e la sicurezza delle prestazioni erogate. È un investimento sul futuro, ma anche un atto di fiducia verso il nostro territorio e i professionisti che ogni giorno vi operano.”
Conclusione
L’inaugurazione del nuovo reparto operatorio rappresenta un passo fondamentale per la sanità pugliese, con riflessi diretti su ospedali, ASL e pazienti. La modernizzazione delle strutture e l’adozione di tecnologie avanzate non solo miglioreranno la qualità dei servizi offerti, ma contribuiranno anche a ridurre i tempi di attesa e a garantire una maggiore sicurezza per i pazienti. La Regione Puglia, attraverso questo investimento, dimostra un impegno concreto per il miglioramento della salute pubblica e per il supporto ai professionisti del settore.
















