Strategia di Sviluppo Locale per l’Economia Blu in Puglia
La recente approvazione da parte della Giunta regionale della Puglia dello schema di Convenzione tra l’Organismo Intermedio Regione Puglia e i Gruppi di Azione Locale nel settore della pesca (GAL Pesca) rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione delle risorse marine e il rilancio dell’economia costiera. Questo accordo si inserisce all’interno della Strategia di Sviluppo Locale (SSL) prevista dalla Priorità 3 del Programma Nazionale FEAMPA 2021-2027, e mira a sostenere progetti innovativi e sostenibili nel settore ittico.
Obiettivi e Iniziative Finanziabili
La convenzione definisce ruoli e strumenti per la collaborazione tra Regione e GAL, con l’obiettivo di rafforzare la competitività del comparto ittico e favorire la diversificazione delle attività economiche legate al mare. Tra le iniziative finanziabili si trovano:
- Miglioramento delle infrastrutture portuali minori
- Trasformazione del pescato
- Sviluppo dell’acquacoltura sostenibile
- Promozione del turismo esperienziale
- Tutela della cultura marinara
Queste azioni non solo mirano a migliorare le condizioni economiche delle comunità costiere, ma anche a garantire uno sviluppo sostenibile e una migliore qualità della vita per i residenti.
Il Ruolo dei GAL e delle Imprese Locali
I Gruppi di Azione Locale, già attivi nel settore rurale, assumono ora un ruolo cruciale anche nel settore marittimo. Come sottolineato dall’assessore all’Agricoltura e Pesca, Donato Pentassuglia, i GAL diventano mediatori tra istituzioni, imprese e territori, consolidando un modello di governance condivisa. Questo approccio è fondamentale per garantire che le iniziative siano realmente in linea con le esigenze delle comunità locali.
Le imprese pugliesi, come Cooperativa Pescatori di Mola di Bari e Cooperativa Pescatori di Monopoli, possono beneficiare di queste opportunità per diversificare le loro attività, investendo in settori come l’acquacoltura e il turismo. La trasformazione del pescato, ad esempio, offre la possibilità di creare prodotti di alta qualità, aumentando il valore aggiunto e il reddito per i pescatori.
Impatto Economico e Occupazione
La Strategia di Sviluppo Locale non si limita a promuovere l’innovazione, ma mira anche a creare occupazione stabile nelle comunità costiere. Con l’aumento delle attività legate al mare, si prevede un incremento dell’occupazione nel settore ittico e in settori ad esso collegati, come il turismo e la ristorazione. Questo è particolarmente rilevante in un contesto pugliese dove l’occupazione giovanile è una sfida significativa.
Inoltre, la valorizzazione delle risorse marine può contribuire a ridurre il fenomeno dell’emigrazione giovanile, offrendo opportunità di lavoro e sviluppo professionale. Le iniziative di turismo esperienziale, che coinvolgono la cultura marinara e le tradizioni locali, possono attrarre visitatori e generare un indotto economico significativo.
Conclusioni e Prospettive Future
Con questa intesa, la Regione Puglia dimostra un forte impegno per un’economia blu sostenibile, promuovendo la crescita del settore ittico e la valorizzazione delle risorse marine come motore di sviluppo per le comunità costiere. La strategia di sviluppo non solo mira a creare valore economico, ma anche a tutelare un patrimonio culturale e ambientale che è parte integrante dell’identità pugliese.
In un momento in cui la sostenibilità è diventata una priorità globale, la Puglia si posiziona come un esempio di come le politiche locali possano contribuire a un futuro più sostenibile e prospero per le comunità costiere. Con un approccio integrato e collaborativo, la regione ha l’opportunità di costruire un modello di sviluppo che unisca tradizione, innovazione e rispetto per l’ambiente.















