Castelli di Oblio: Un Ponte tra Tradizione e Innovazione
Il 30 ottobre 2025, il Castello Imperiale di Sant’Agata di Puglia diventerà il palcoscenico di un evento unico, “Castelli di Oblio: sublimare un evento”, promosso dall’Università di Foggia in collaborazione con il Comune. Questa iniziativa rappresenta un’importante occasione per riflettere sulla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale e sull’importanza della partecipazione civica nella costruzione di una comunità più consapevole.
Un Incontro di Culture e Tradizioni
L’evento si propone di creare uno spazio di dialogo tra accademici, cittadini e operatori culturali, con l’obiettivo di esplorare il valore delle tradizioni popolari e della memoria condivisa. In Puglia, dove le tradizioni sono fortemente radicate, questo dialogo assume un significato particolare. Le ritualità, i canti e i mestieri che caratterizzano i nostri territori interni sono un’eredità preziosa che merita di essere trasmessa alle nuove generazioni.
Il Ruolo del Castello Imperiale
Il Castello Imperiale, simbolo della storia e della cultura pugliese, diventerà un luogo di incontro tra passato e futuro. Durante la serata, si susseguiranno interventi accademici, performance artistiche, letture e musica, creando un’atmosfera di condivisione e partecipazione. Questo approccio interdisciplinare non solo arricchisce l’evento, ma permette anche di intrecciare linguaggi scientifici e espressivi, rendendo la cultura accessibile a tutti.
La Voce degli Esperti
La prof.ssa Giusi Antonia Toto, coordinatrice del Learning Sciences Institute, sottolinea l’importanza della memoria come forma di conoscenza: «La memoria è una forma di conoscenza, e attraverso la sua condivisione possiamo costruire comunità più consapevoli e solidali». Anche il prof. Luigi Traetta evidenzia come l’iniziativa rappresenti «un ponte tra ricerca e comunità», capace di trasformare la memoria in una risorsa educativa e sociale.
Un Laboratorio di Idee
“Castelli di Oblio” si propone come un laboratorio di idee, dove tradizione e innovazione si incontrano per progettare nuovi modelli di valorizzazione del territorio. Questo approccio è particolarmente rilevante in una regione come la Puglia, che vanta un ricco patrimonio culturale e artistico, con beni riconosciuti dall’UNESCO come i Trulli di Alberobello e il Centro Storico di Matera.
Un Invito alla Partecipazione
L’ingresso all’evento è libero e aperto a tutta la cittadinanza, un’opportunità per tutti di partecipare attivamente alla vita culturale della comunità. La diffusione del sapere oltre le mura accademiche è uno degli obiettivi principali dell’Università di Foggia, che mira a coinvolgere i cittadini nei processi culturali e a promuovere una maggiore consapevolezza del patrimonio locale.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il Learning Sciences Institute all’indirizzo email indicato.
Conclusione
L’evento “Castelli di Oblio” rappresenta un’importante opportunità per riflettere sul nostro patrimonio culturale e sulla sua valorizzazione. In un momento in cui le tradizioni rischiano di essere dimenticate, iniziative come questa ci ricordano l’importanza di preservare e trasmettere la nostra identità culturale. La Puglia, con le sue tradizioni, i suoi artisti e i suoi beni culturali, ha molto da offrire e questo evento è un passo fondamentale per costruire un futuro più consapevole e solidale.
















