• Home
  • Politica
  • Innocenza Starace: “La politica come servizio. Lavoro, ambiente e diritti per una Puglia più giusta”

Innocenza Starace: “La politica come servizio. Lavoro, ambiente e diritti per una Puglia più giusta”

Analisi della Candidatura di Innocenza Starace al Consiglio Regionale della Puglia

Il 26 ottobre 2025, Innocenza Starace ha ufficialmente lanciato la sua candidatura al Consiglio regionale della Puglia dalla “Casa del Ciliegio” nella Valle Carbonara, un luogo emblematico che simboleggia la connessione tra storia, natura e tradizione. La scelta di questo sito non è casuale; Starace ha sottolineato l’importanza del tratturo regio, che rappresenta un legame profondo con la cultura della transumanza e il rispetto per l’ambiente. La sua visione politica si fonda su tre parole chiave: cura, competenza e giustizia.

Impegno per l’Acqua: Un Bene Comune da Tutelare

Uno dei punti centrali del programma di Starace è la gestione dell’acqua, un tema cruciale per la Puglia, spesso colpita da allagamenti e carenze idriche. «L’acqua è il filo che unisce tutti», ha affermato, evidenziando la necessità di affrontare le problematiche legate alla cementificazione e alla scarsità d’acqua per l’agricoltura. Ha annunciato l’imminente avvio dell’acquedotto agricolo rurale, un progetto atteso da anni e ostacolato da burocrazia. Starace ha richiamato l’attenzione sulla saggezza dei nostri nonni nel risparmiare e raccogliere acqua, un approccio che intende ripristinare per salvaguardare le comunità pugliesi.

Sanità Pubblica: Un Settore da Rafforzare

La sanità pubblica è un altro tema cruciale per Starace, che ha esperienza come avvocato nel settore. Ha dichiarato: «La vita si salva nel pronto soccorso», sottolineando la necessità di potenziare i servizi di emergenza in tutta la regione. Ha chiesto nuove assunzioni e l’adozione di tecnologie moderne, oltre a incentivi per il personale sanitario. Starace ha messo in evidenza l’urgenza di investire in formazione e occupazione, elementi fondamentali per il benessere collettivo.

Lavoro e Formazione: Dignità e Opportunità

Starace ha affermato che «il lavoro è l’unica cosa che può restituire dignità alle persone», criticando l’inefficacia dei piccoli contributi comunali per i giovani imprenditori. Ha proposto la creazione di centri di formazione gratuiti e l’implementazione di microcrediti per i giovani, ispirandosi a modelli di successo di altri Paesi europei. Ha anche sottolineato l’importanza del PNRR come opportunità da non sprecare, ma da utilizzare per creare competenze e opportunità lavorative.

Ambiente e Prevenzione: Un Appello alla Responsabilità Collettiva

Starace ha dedicato ampio spazio alla difesa del territorio e alla prevenzione degli incendi, richiamando le devastazioni recenti sul Gargano. Ha affermato che «non possiamo più piangere boschi bruciati», evidenziando la necessità di una rete di monitoraggio e di personale formato per intervenire tempestivamente. Questo appello alla responsabilità collettiva è fondamentale, poiché «chi distrugge la natura distrugge anche se stesso».

Giustizia Sociale e Diritti: Un Impegno per la Parità

Starace ha affrontato anche i temi della giustizia sociale e della parità di genere, affermando che «il salario minimo è un diritto, non una concessione». Ha sottolineato l’importanza di garantire che le donne siano pagate quanto gli uomini e ha promesso di non fare favoritismi, puntando sulla competenza come criterio per le scelte politiche. Questo approccio mira a restituire dignità alla politica e a garantire un futuro più equo per tutti.

Cultura e Identità: Investire nel Patrimonio Culturale

Starace ha anche parlato dell’importanza della cultura, definendola il «respiro di una comunità». Ha esortato a investire in teatro, arte e tradizioni, sottolineando il valore delle produzioni artistiche locali, come la “farfalla garganica”, che rappresentano bellezza e talento. Questo richiamo alla cultura è particolarmente rilevante in un contesto pugliese, dove le tradizioni sono parte integrante dell’identità collettiva.

Un Percorso Collettivo: Coinvolgimento dei Cittadini

In conclusione, Starace ha lanciato un appello al coinvolgimento attivo dei cittadini, affermando di non voler i voti di chi ha sempre sostenuto i politici tradizionali, ma di cercare il supporto di chi crede in un modo diverso di fare politica. Ha richiamato la sua esperienza nello scoutismo e nel volontariato sociale, sottolineando il suo impegno per la comunità. «Il mio percorso deve essere il vostro percorso», ha affermato, invitando tutti a unirsi a lei per restituire forza e speranza alla Puglia.

Innocenza Starace si presenta quindi come una figura che coniuga idealismo e concretezza, pronta a portare nel Consiglio regionale una politica di servizio, giustizia e amore per la Puglia. La sua candidatura rappresenta un’opportunità per rinnovare la politica pugliese, puntando su temi cruciali per il futuro della regione.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL