La Puglia in Prima Linea ai Campionati Italiani Assoluti di Atletica Leggera
Il 2 e 3 agosto, la splendida città di Caorle (Ve) sarà il palcoscenico dei Campionati Italiani Assoluti di Atletica Leggera, un evento che riunisce i migliori talenti del nostro Paese. La Puglia si presenta con un gruppo di atleti di grande qualità, pronti a dimostrare il loro valore e a lottare per le posizioni di vertice nelle rispettive specialità.
La Puglia al Femminile
Anna Musci dell’Alteratletica Locorotondo, con un lancio nel peso di 16.12 metri, è una delle atlete più promettenti della competizione. La sua determinazione e il suo talento la rendono una seria candidata per le medaglie. Francesca Semeraro, sempre dell’Alteratletica Locorotondo, è una veterana con un accredito di 4.15 metri nell’asta femminile, pronta a sfruttare la sua esperienza per ottenere un buon risultato.
Letizia Bruno (US Foggia Atl. Leggera) è attesa come la migliore velocista pugliese, con un tempo di 11.67 nei 100 metri. La sua crescita costante la rende una possibile semifinalista. Infine, Lucia Barbarossa (Amatori Atl. Acquaviva) punta a entrare tra le prime dieci nella marcia sui 10 km, in programma nella mattinata di domenica.
La Puglia al Maschile
Nel settore maschile, il peso sarà rappresentato da due atleti di spicco: Francesco Trabacca (Giovani Atl. Bari) con un lancio di 19.32 metri e Vincenzo D’Agostino (Avis Barletta) con 18.84 metri. Entrambi hanno dimostrato una solidità che potrebbe portarli a posizioni di prestigio.
Per quanto riguarda la velocità e gli ostacoli, Matteo Masnada (Giovani Atl. Bari) e Paolo Langiulli (Avis Barletta) saranno protagonisti sui 100 e 200 metri, con buone possibilità di raggiungere la finale. Nei 400 ostacoli, José Reynaldo Bencoseme de Leon (Avis Barletta) è tra i favoriti grazie a un tempo stagionale di 49.88. Marco Di Mauro (Elite Academy Bari) è un giovane promettente che si sta facendo strada nel mondo delle barriere basse.
Nel mezzofondo e nella marcia, Zohair Hadar (Avis Barletta) ha un accredito di 1:48.28 sugli 800 metri, mentre Nicola Lomuscio (Avis Barletta), fresco di una quarta posizione agli Europei U23 a Bergen, è tra i favoriti nella marcia di domenica, insieme a Gregorio Angelini (Amatori Atl. Cisternino), atleta esperto e già protagonista a livello internazionale.
Un Evento di Rilevanza Nazionale
I Campionati Italiani Assoluti rappresentano un’importante vetrina per gli atleti pugliesi, che avranno l’opportunità di confrontarsi con i migliori d’Italia. Questo evento non solo mette in luce il talento degli atleti, ma contribuisce anche a promuovere l’atletica leggera nella nostra regione, stimolando l’interesse e la partecipazione delle nuove generazioni.
Il Supporto delle Società Sportive Locali
Le società sportive pugliesi, come l’Alteratletica Locorotondo, l’US Foggia Atl. Leggera, e l’Avis Barletta, svolgono un ruolo cruciale nella formazione e nel supporto degli atleti. Queste realtà locali non solo forniscono un ambiente di crescita per i giovani talenti, ma anche un forte senso di comunità e appartenenza.
Conclusione
In conclusione, la partecipazione degli atleti pugliesi ai Campionati Italiani Assoluti di Atletica Leggera è un motivo di orgoglio per la nostra regione. Con talenti emergenti e atleti esperti, la Puglia si prepara a brillare in questo importante evento sportivo. Tifiamo tutti insieme per i nostri rappresentanti, sperando che possano portare a casa risultati straordinari e ispirare le future generazioni di atleti pugliesi.

















