• Home
  • Politica
  • Due nuovi avvisi pubblici per lo sviluppo rurale in Puglia

Due nuovi avvisi pubblici per lo sviluppo rurale in Puglia

Nuovi Avvisi Pubblici per l’Agricoltura Sostenibile in Puglia: Un Impegno per il Futuro

La Regione Puglia ha recentemente annunciato due nuovi avvisi pubblici finalizzati alla creazione di Organizzazioni di Produttori (Op) e a investimenti produttivi per un’agricoltura sostenibile. Questi provvedimenti, che rientrano nel Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2023-2027, mirano a promuovere pratiche agricole a basso impatto ambientale e a garantire la resilienza delle aziende agricole ai cambiamenti climatici.

Dettagli degli Avvisi Pubblici

I due interventi principali sono:

  • SRG02: “Costituzione di organizzazioni di produttori”
  • SRD02: “Investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale”

Il primo intervento, SRG02, si concentra sulla promozione di forme stabili di associazionismo tra produttori agricoli, incentivando la creazione e il rafforzamento di organizzazioni di produttori (OP) e associazioni di OP (AOP). Questo approccio mira a migliorare la capacità contrattuale degli agricoltori, consolidando la loro presenza nella filiera agroalimentare e garantendo una distribuzione più equa del valore aggiunto.

Il secondo intervento, SRD02, si articola in due azioni specifiche: l’Azione C, dedicata agli investimenti irrigui, e l’Azione D, focalizzata sul benessere animale. Questi investimenti sono progettati per ridurre l’impatto ambientale delle attività agricole, tutelare la biodiversità e affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici.

Le Dichiarazioni dell’Assessore Regionale

“Con l’approvazione dell’avviso pubblico per sostenere la costituzione delle organizzazioni di produttori rinnoviamo l’impegno a supporto del tessuto agricolo regionale,” ha dichiarato l’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia. “Incentiviamo modelli organizzativi cooperativi, sostenibili e orientati al mercato.”

Queste parole sottolineano l’importanza di un approccio collettivo e sostenibile per affrontare le sfide del settore agricolo pugliese, che si trova a dover competere in un mercato sempre più globalizzato.

Obiettivi e Impatti Attesi

Il sostegno alla costituzione di OP e AOP ha come obiettivo principale quello di attivare un’azione virtuosa che possa contrastare le limitate dimensioni economiche delle aziende agricole pugliesi. Attraverso la creazione di reti d’impresa, si punta a:

  • Aumentare il valore delle produzioni commercializzate
  • Migliorare l’integrazione delle imprese agricole nelle filiere agroalimentari
  • Promuovere una maggiore equità nella distribuzione del valore aggiunto

Inoltre, il contributo sarà concesso previa presentazione di un Piano Aziendale da parte dei soggetti proponenti, sia per le nuove realtà che per quelle già esistenti che intendono avviare nuove attività.

Confronto con Iniziative Precedenti

Questi avvisi pubblici si inseriscono in un contesto di continuità con le politiche agricole già avviate in Puglia. Ad esempio, i bandi del CSR Puglia 2023-2027 dedicati agli investimenti per il comparto olivicolo, cerasicolo, agrumicolo e dell’uva da tavola hanno già dimostrato l’efficacia di un approccio mirato e sostenibile. Le esperienze passate hanno evidenziato come il supporto a modelli organizzativi cooperativi possa portare a risultati tangibili per gli agricoltori pugliesi.

Considerazioni Finali

In conclusione, l’approvazione di questi avvisi pubblici rappresenta un passo significativo verso un’agricoltura pugliese più sostenibile e resiliente. La Regione Puglia, attraverso il lavoro dell’assessore Donato Pentassuglia e degli enti locali, sta dimostrando un impegno concreto nel sostenere il settore agricolo, fondamentale per l’economia regionale. La creazione di organizzazioni di produttori e gli investimenti in pratiche agricole sostenibili non solo contribuiranno a migliorare le performance ambientali, ma anche a valorizzare il lavoro degli agricoltori e degli allevatori pugliesi, garantendo un futuro più prospero per il comparto agricolo della regione.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL