Analisi dell’Evento “Donne di Puglia”: Un Passo Verso la Parità di Genere e la Crescita Economica
Il prossimo 19 settembre 2025, Bari ospiterà l’evento “Donne di Puglia”, un’importante iniziativa volta a valorizzare il talento femminile e il suo contributo alla crescita della regione. Questo incontro, che si terrà presso la Fiera del Levante, rappresenta un’opportunità unica per riflettere sulle sfide e le opportunità che le donne affrontano nel mondo del lavoro e della cultura.
Obiettivi e Contesto dell’Evento
Il convegno si propone di mettere in luce le esperienze di donne che, con competenza e passione, stanno ridefinendo gli equilibri nei luoghi decisionali. Le istituzioni, le imprese e il mondo della cultura si uniranno per discutere come le donne possano contribuire a un nuovo modello culturale e sociale. Questo evento è particolarmente significativo in un contesto pugliese dove, nonostante i progressi, la rappresentanza femminile nelle posizioni di vertice è ancora limitata.
Relatori e Tematiche Trattate
L’apertura dei lavori sarà affidata a Gaetano Frulli, Presidente della Nuova Fiera del Levante, e a Filomena D’Antini, Consigliera Nazionale di Parità. La presenza di figure istituzionali di rilievo sottolinea l’importanza del tema trattato e il supporto delle istituzioni locali.
Il primo dialogo si concentrerà sulla rappresentanza femminile nell’economia, con interventi di Luciana Di Bisceglie, Presidente di Unioncamere Puglia, e Marina Lalli, Presidente di Federturismo Confindustria. Entrambe le relatrici porteranno testimonianze sul valore delle donne alla guida delle imprese, evidenziando come la loro leadership possa influenzare positivamente il tessuto economico pugliese.
A seguire, il dibattito si sposterà sulla leadership femminile, con la partecipazione di Loredana Capone, Presidente del Consiglio Regionale della Puglia, Laura Ruggiero, Presidente e AD di FAVER, e Mariangela Tragni, Presidente della BCC Alta Murgia. Queste testimonianze offriranno uno spaccato del talento femminile al vertice di istituzioni e aziende, contribuendo a creare un modello di riferimento per le giovani generazioni.
Il Ruolo della Conoscenza e della Comunicazione
Un altro aspetto cruciale dell’evento sarà il ruolo strategico della conoscenza, rappresentato da Luisa Torsi, Presidente dell’Agenzia Regionale per la Tecnologia, il Trasferimento tecnologico e l’Innovazione. La sua presentazione metterà in evidenza come la ricerca e la formazione possano fungere da leve decisive per la trasformazione sociale, un tema di grande attualità in Puglia, dove l’innovazione è fondamentale per il progresso economico.
Inoltre, il potere della comunicazione sarà esplorato attraverso le riflessioni di Luciana Coluccello, giornalista e tv reporter, e Maddalena Mazzitelli, Direttore responsabile del Gruppo Media Telebari e Radio Bari. Le loro esperienze dimostreranno come l’informazione possa generare cambiamento e consapevolezza collettiva, un aspetto essenziale per promuovere la parità di genere.
Conclusioni e Riflessioni Finali
La mattinata si concluderà con un dialogo culturale con la scrittrice Gabriella Genisi e un’intervista a Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. Questo momento finale rappresenta un’opportunità per riflettere su come la cultura possa essere un veicolo di cambiamento sociale e di promozione della parità di genere.
“Donne di Puglia” è realizzato in collaborazione con la Nuova Fiera del Levante e con il patrocinio dell’Associazione GammaDonna. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito del Sole 24 Ore, permettendo una partecipazione più ampia e inclusiva.
In un contesto pugliese dove la lotta per la parità di genere è ancora in corso, eventi come “Donne di Puglia” rappresentano un passo importante verso una società più equa e giusta. La presenza di figure istituzionali e leader del settore privato dimostra un impegno collettivo per affrontare le sfide legate alla rappresentanza femminile e alla valorizzazione del talento delle donne.
















