• Home
  • Economia
  • Puglia: oltre 40mila nuovi occupati all’anno necessari, ma solo un terzo si forma

Puglia: oltre 40mila nuovi occupati all’anno necessari, ma solo un terzo si forma

Formazione e Competenze in Puglia: Un’Analisi Necessaria

La Puglia si trova ad affrontare un ritardo significativo nel campo della formazione permanente, un aspetto cruciale per la competitività delle sue imprese. Secondo il rapporto ARPAL, la regione ha un fabbisogno annuale di circa 40.000 nuove unità di lavoro. Tuttavia, solo un terzo degli occupati partecipa a corsi di aggiornamento e riqualificazione, un dato allarmante che riflette la scarsa partecipazione dei lavoratori pugliesi.

Impatto sulle Imprese Locali

Questa carenza formativa si traduce in difficoltà per le imprese locali. Oltre 7 aziende su 10 segnalano problemi nel reperire competenze adeguate. Non si tratta solo di mancanza di competenze tecniche, ma anche di abilità trasversali, fondamentali per l’innovazione e la competitività. Settori come l’agroalimentare, il turismo e la meccanica di precisione, che caratterizzano il tessuto produttivo pugliese, risentono di questa situazione.

La Necessità di Strumenti Innovativi

In un contesto in cui il divario tra domanda e offerta di competenze rischia di rallentare la crescita economica, è urgente introdurre strumenti che possano ridurre lo squilibrio formativo. La formazione deve diventare accessibile e strutturata per tutti, dalle piccole e medie imprese (PMI) alle grandi aziende.

Soft & Life Skills: Un’Offerta Formativa Innovativa

Di fronte a questa emergenza formativa, emergono iniziative come PA360 – Training on Skills, un’accademia pugliese che offre oltre 250 corsi online in 8 lingue. Questa piattaforma si propone di supportare lo sviluppo delle competenze trasversali richieste da tutte le organizzazioni, sia pubbliche che private.

Un Catalogo Vasto e Accessibile

Il catalogo di PA360 si concentra su 6 aree principali e sviluppa 28 competenze trasversali come comunicazione, leadership e problem solving. Questo approccio mira a garantire che le competenze acquisite siano in linea con gli standard internazionali, come quelli definiti dal World Economic Forum.

Un Segnale di Crescita

Negli ultimi anni, oltre 85.000 utenti hanno avuto accesso alla piattaforma, un dato che testimonia la crescente domanda di formazione digitale strutturata in Puglia. Michele Petrone, fondatore e CEO di PA360, sottolinea l’importanza di rendere la formazione accessibile a tutti, sia in contesti lavorativi che scolastici.

Blockchain e Certificazione delle Competenze

Un elemento distintivo di PA360 è l’uso della blockchain per certificare le competenze acquisite. Ogni volta che un utente completa un corso, riceve un certificato digitale che attesta le sue competenze in modo univoco e permanente. Questi certificati hanno valore riconosciuto a livello internazionale, rendendo più facile per i lavoratori pugliesi dimostrare le loro abilità nel mercato del lavoro.

Obiettivi Ambiziosi

La piattaforma mira a formare oltre 300.000 persone entro il 2026 e 600.000 utenti entro il 2027, posizionandosi come punto di riferimento per chi desidera sviluppare competenze trasversali in Italia. Michele Petrone afferma: “La blockchain ci permette di dare un valore concreto e verificabile a ogni ora di studio, creando un archivio personale delle competenze che accompagna la persona per tutta la vita.”

Conclusioni: Un Futuro da Costruire

In una regione come la Puglia, che affronta ancora un forte ritardo nella formazione professionale e nelle competenze trasversali, iniziative come PA360 rappresentano un modello innovativo. Queste possono contribuire a ridurre il divario formativo e valorizzare i talenti, rendendo l’apprendimento accessibile a tutti e favorendo la crescita economica della regione.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL