Plastic Free Puglia: Un Incontro Cruciale per la Sostenibilità Ambientale
Sabato 25 ottobre, la Sala Ex Tesoreria del Palazzo di Città di Bari ospiterà il Meet Up Regionale Plastic Free Puglia, un evento dedicato alla formazione e al confronto tra i referenti pugliesi dell’associazione ambientalista Plastic Free Onlus. Questo incontro, patrocinato dal Comune di Bari, rappresenta un’importante occasione per discutere le attività svolte e pianificare future iniziative per la salvaguardia dell’ambiente.
Un Programma Ricco di Attività
La giornata inizierà alle ore 10 con l’accoglienza dei partecipanti, seguita dai saluti istituzionali e dagli interventi dei membri del Direttivo Nazionale. Luigi Schifano, referente regionale per Puglia e Basilicata, presenterà i dati e le attività dell’anno in corso, mentre Silvia Pettinicchio, Direttrice dell’Internazionalizzazione e della Plastic Free Academy, contribuirà con un video sulla crescita del movimento e sulla formazione dei volontari.
Un momento significativo sarà dedicato all’ufficializzazione delle nuove nomine e al riconoscimento dei referenti più virtuosi tra i 112 pugliesi. Il pomeriggio prevede una visita guidata nel centro storico di Bari, curata da Michele Cassano de “I custodi della bellezza”, un’opportunità per esplorare la città e riflettere sull’importanza della tutela ambientale.
Un Impegno Concreto per l’Ambiente
Secondo Silvana Ferrante, vicereferente regionale Plastic Free per la Puglia, “Incontri come questo rappresentano il cuore pulsante della nostra associazione. Sono occasioni di formazione, crescita e confronto che ci permettono di consolidare la rete di referenti e volontari.” Questo evento non è solo un incontro, ma un passo fondamentale per rafforzare la rete associativa e promuovere azioni concrete contro l’inquinamento da plastica.
Nel 2025, Plastic Free Puglia ha realizzato 194 iniziative di pulizia ambientale, coinvolgendo oltre 6.300 volontari e rimuovendo 54.684 chili di rifiuti. Inoltre, sono stati organizzati 57 incontri nelle scuole, raggiungendo quasi 4.700 studenti, e 50 appuntamenti di sensibilizzazione che hanno coinvolto più di 4.300 persone.
Un Segnale di Sostenibilità per la Puglia
Ferrante sottolinea l’importanza di Bari come “città simbolo di accoglienza e innovazione”, evidenziando l’attenzione del Comune verso le tematiche ambientali e il valore del volontariato. La Puglia si sta dimostrando sempre più attenta alla sostenibilità, come dimostrano i 39 protocolli d’intesa siglati con i Comuni pugliesi e i 12 Comuni insigniti del riconoscimento “Comune Plastic Free”.
Un esempio di eccellenza pugliese è il Centro di Recupero delle Tartarughe Marine di Calimera, dove, grazie al supporto di Plastic Free, sono state salvate 230 tartarughe e accompagnate alla nascita 6.722 tartarughine, contribuendo così alla salvaguardia della fauna marina del Mediterraneo.
Un Futuro Sostenibile per la Puglia
Il Meet Up Regionale Plastic Free Puglia 2025 si inserisce nel programma nazionale di formazione dell’associazione, volto a rafforzare la collaborazione tra referenti e a promuovere azioni concrete per la salvaguardia dell’ambiente. L’impegno di Plastic Free è chiaro: continuare a fare rete per rendere la Puglia una regione sempre più sostenibile e consapevole.
In conclusione, l’evento di Bari rappresenta non solo un’opportunità di confronto, ma un passo fondamentale verso un futuro più sostenibile per tutti i cittadini pugliesi. La partecipazione attiva e il coinvolgimento della comunità sono essenziali per affrontare le sfide ambientali e costruire un ambiente migliore per le generazioni future.















