• Home
  • Economia
  • Turismo volano per l’economia pugliese: Vieste si conferma leader nelle presenze turistiche.

Turismo volano per l’economia pugliese: Vieste si conferma leader nelle presenze turistiche.

Il Turismo in Puglia: Un Volano per l’Economia Locale

Il turismo in Puglia continua a rappresentare un elemento cruciale per l’economia regionale, con dati che evidenziano una crescita significativa. Nei primi nove mesi del 2025, la regione ha registrato un aumento degli arrivi del 11,8% e delle presenze del 10,1% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo trend positivo è principalmente trainato dai visitatori stranieri, confermando la Puglia come una delle mete più ambite del Mediterraneo.

Dati e Statistiche: Un’Analisi Approfondita

I dati, forniti dall’osservatorio regionale turismo della Regione Puglia-Puglia Promozione, coprono il periodo fino a settembre 2025. La classifica degli arrivi è influenzata dalla durata della permanenza, con Bari e Lecce che mostrano una media di circa due e tre giorni rispettivamente. Questo suggerisce che non tutti gli arrivi sono esclusivamente turistici, ma includono anche viaggi di affari.

La distribuzione degli arrivi evidenzia un forte interesse per le località costiere, con il Gargano e il Salento che dominano la scena. Taranto, ad esempio, si posiziona solo al ventunesimo posto nella graduatoria complessiva, segno che le città capoluogo non sono le uniche a beneficiare del flusso turistico.

Flussi Turistici: I Numeri Parlano Chiaro

Nel complesso, la Puglia ha registrato 20.134.269 presenze, suddivise tra 3.135.445 arrivi italiani e 2.463.858 arrivi stranieri. Le prime venti località per arrivi e presenze sono:

  • Vieste: 363.090 arrivi – 2.161.542 presenze
  • Bari: 819.687 arrivi – 1.715.199 presenze
  • Ugento: 144.225 arrivi – 1.032.348 presenze
  • Lecce: 328.620 arrivi – 873.625 presenze
  • Gallipoli: 176.551 arrivi – 814.084 presenze
  • Otranto: 179.402 arrivi – 772.206 presenze
  • Monopoli: 240.474 arrivi – 737.334 presenze
  • Fasano: 187.678 arrivi – 707.131 presenze
  • Ostuni: 219.005 arrivi – 700.253 presenze
  • Porto Cesareo: 124.842 arrivi – 693.376 presenze

Impatto Economico sul Settore Locale

Il turismo non solo genera entrate per le imprese locali, ma ha anche un impatto significativo sull’occupazione. I settori più coinvolti includono l’ospitalità, la ristorazione e i servizi turistici. Le piccole e medie imprese (PMI) pugliesi, come i ristoranti tipici e le strutture ricettive, beneficiano direttamente di questo afflusso di visitatori.

In particolare, il Salento e il Gargano hanno visto un incremento delle assunzioni nel settore turistico, contribuendo a ridurre il tasso di disoccupazione, che in alcune aree è sceso sotto il 10%. Le opportunità di lavoro si sono ampliate anche grazie a bandi regionali che incentivano la formazione e l’occupazione nel settore turistico.

Iniziative Regionali e Sostenibilità

La Regione Puglia ha attuato diverse iniziative per promuovere un turismo sostenibile, mirando a preservare le risorse naturali e culturali. I bandi regionali per il finanziamento di progetti di sviluppo turistico sostenibile sono un esempio di come si possa coniugare crescita economica e tutela dell’ambiente.

Inoltre, l’attenzione verso il turismo esperienziale sta crescendo, con molte imprese locali che offrono pacchetti che includono attività come escursioni, corsi di cucina e tour enogastronomici. Questo non solo arricchisce l’offerta turistica, ma crea anche un legame più profondo tra i visitatori e il territorio.

Conclusioni: Un Futuro Promettente

In conclusione, il turismo in Puglia si conferma come un motore fondamentale per l’economia locale. Con una crescita continua e un focus su sostenibilità e innovazione, la regione è ben posizionata per affrontare le sfide future e capitalizzare sulle opportunità offerte dal mercato turistico globale. Le imprese locali, supportate da politiche regionali mirate, possono continuare a prosperare, contribuendo così al benessere economico della comunità pugliese.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL