Il Settore delle Costruzioni in Puglia: Un’Analisi Economica
Il comparto delle costruzioni continua a rivestire un ruolo cruciale nell’economia pugliese, contribuendo per il 13,2% al PIL regionale e impiegando il 36,3% degli addetti dell’industria. Con un 8,8% della forza lavoro complessiva, il settore si conferma un pilastro fondamentale per lo sviluppo economico della regione.
Investimenti e Prospettive Future
Nonostante un calo degli investimenti nel settore delle costruzioni, che ha registrato un -5,7% in termini reali nel 2024 rispetto al 2023, le prospettive per il biennio 2025-2026 sono promettenti. Gli investimenti pubblici, in particolare quelli legati al PNRR, sono destinati a dare un impulso significativo, con la realizzazione di opere che raggiungeranno la massima intensità.
Secondo un’analisi di ANCE, la spesa in conto capitale dei Comuni pugliesi per opere pubbliche è aumentata del +4,6%, trainata proprio dal PNRR. Le gare per lavori pubblici, sebbene in calo rispetto al picco del 2023, rimangono elevate, con un valore di circa 2,8 miliardi di euro.
Mercato del Lavoro e Crescita Occupazionale
Il mercato del lavoro nel settore delle costruzioni in Puglia mostra segni di crescita. I dati della CNCE indicano un aumento del 5,7% dei lavoratori nel 2024, con un incremento delle ore lavorate pari a 0,6%. Questo trend positivo è un segnale incoraggiante per le imprese locali, che possono contare su una forza lavoro in espansione.
Le compravendite nel settore residenziale hanno raggiunto nel 2024 un totale di 43.828 unità, con un incremento del +3,3% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, permangono difficoltà di accesso alla casa per le fasce di reddito più basse, evidenziate dall’indice di accessibilità ANCE, che mostra come l’acquisto di immobili sia critico per il primo quintile di reddito nei capoluoghi pugliesi.
SAIE Bari: Un Evento Strategico per il Settore
Il SAIE Bari, in programma alla Fiera del Levante, rappresenta un’importante occasione di confronto per il settore delle costruzioni. Con oltre 500 aziende espositrici e 147 eventi tra convegni e workshop, l’evento si concentra su temi come innovazione, efficienza energetica, sostenibilità e trasformazione digitale.
Durante l’inaugurazione, figure di spicco come Paola Marone, Presidente di Federcostruzioni, e Federica Brancaccio, Presidente di ANCE, hanno sottolineato l’importanza del settore per il Mezzogiorno. Nicola Bonerba, presidente di Ance Bari e BAT, ha evidenziato le sfide legate alla messa in sicurezza e all’efficientamento energetico del patrimonio edilizio, sottolineando l’importanza della rigenerazione urbana.
Iniziative Regionali e Sostenibilità
La Regione Puglia ha avviato diverse iniziative per promuovere l’efficientamento energetico e la rigenerazione innovativa. Gianna Elisa Berlingerio, Direttrice del Dipartimento dello Sviluppo Economico, ha affermato che l’attrattività del territorio è strettamente legata alla sua capacità di rigenerarsi. La legge regionale del 2023, che incentiva la rigenerazione urbana, rappresenta un’opportunità significativa per le imprese locali.
Il sindaco di Bari, Vito Leccese, ha messo in evidenza le sfide legate all’accesso alla casa e alla vetustà del patrimonio edilizio. La sua amministrazione ha stanziato oltre 3,6 milioni di euro per sostenere l’accesso alle abitazioni in locazione, in risposta al mancato rifinanziamento del Fondo nazionale.
Conclusioni e Prospettive
Il settore delle costruzioni in Puglia si trova in un momento cruciale, con opportunità e sfide che richiedono un approccio strategico. La sinergia tra imprese, professionisti e istituzioni, come evidenziato dal SAIE Bari, è fondamentale per affrontare le questioni aperte e promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo.
In un contesto di crescente attrattività turistica, è essenziale trovare un equilibrio tra sviluppo economico e qualità della vita dei cittadini. La filiera delle costruzioni non è solo un motore economico, ma anche un elemento chiave per il benessere delle comunità pugliesi.
















