La Puglia alla ESHA Conference 2025: Un’opportunità per le imprese locali e il futuro educativo
Dal 29 al 31 ottobre 2025, Roma ospiterà la ESHA Conference 2025, un evento di rilevanza europea dedicato alla leadership educativa. Questo incontro vedrà la partecipazione di oltre 600 dirigenti scolastici provenienti da tutto il mondo, un’opportunità unica per discutere il ruolo strategico della scuola in un contesto di cambiamento globale.
Il ruolo della Puglia nella leadership educativa
La Puglia sarà rappresentata da una delegazione di dirigenti scolastici guidata da Roberto Romito, presidente regionale dell’ANP (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici e Alte Professionalità della Scuola). La presenza pugliese non è solo simbolica, ma riflette un impegno concreto nel dialogo europeo e nella costruzione di modelli educativi innovativi.
La ANP, fondata nel 1987, è la più importante associazione di dirigenti scolastici in Italia e ha un ruolo cruciale nel promuovere l’autonomia scolastica e la modernizzazione del sistema educativo. La partecipazione alla conferenza rappresenta un’opportunità per le scuole pugliesi di confrontarsi con esperti internazionali e di apprendere best practices che possono essere applicate nel contesto locale.
Impatto sull’economia locale e sulle imprese
La conferenza non solo avrà un impatto diretto sul settore educativo, ma anche sulle imprese locali. La presenza di dirigenti scolastici e professionisti del settore educativo può stimolare collaborazioni con aziende pugliesi, in particolare nei settori della tecnologia educativa, della formazione e della consulenza. Ad esempio, aziende come Edizioni del Sud e Apulia Digital potrebbero trarre vantaggio da questa interazione, sviluppando prodotti e servizi che rispondano alle esigenze delle scuole.
Inoltre, l’evento potrebbe attrarre investimenti e opportunità di networking per le startup locali che operano nel campo dell’educazione e della tecnologia. La creazione di sinergie tra il mondo della scuola e quello imprenditoriale è fondamentale per promuovere un ecosistema innovativo e sostenibile.
Settori economici tipici della Puglia e opportunità di sviluppo
La Puglia è nota per la sua diversificazione economica, che spazia dall’agricoltura all’industria, fino ai servizi. La partecipazione alla ESHA Conference 2025 offre l’opportunità di esplorare come le scuole pugliesi possano integrare le competenze richieste dal mercato del lavoro. Settori come il turismo sostenibile, l’agroalimentare e le tecnologie verdi sono in forte crescita e necessitano di figure professionali altamente qualificate.
In questo contesto, la formazione di dirigenti scolastici e insegnanti sui temi dell’innovazione e della sostenibilità diventa cruciale. La conferenza si concentrerà su temi come l’educazione alla sostenibilità e la promozione di ambienti di apprendimento salutari, elementi che possono influenzare positivamente le politiche educative regionali.
Iniziative e bandi regionali
La Regione Puglia ha già avviato diverse iniziative per supportare l’innovazione nelle scuole, come i bandi per la digitalizzazione e la formazione continua degli insegnanti. Questi programmi sono fondamentali per garantire che le scuole pugliesi possano affrontare le sfide del futuro e rispondere alle esigenze del mercato del lavoro.
Inoltre, l’adesione a progetti europei come Erasmus+ offre ulteriori opportunità per le scuole pugliesi di collaborare con istituzioni educative di altri paesi, favorendo uno scambio di esperienze e buone pratiche.
Conclusioni: Un futuro educativo sostenibile per la Puglia
La ESHA Conference 2025 rappresenta un’importante occasione per la Puglia di affermarsi come un attore chiave nel panorama educativo europeo. La partecipazione della delegazione pugliese non solo sottolinea l’impegno per un’educazione di qualità, ma offre anche opportunità per le imprese locali di collaborare e innovare.
In un mondo in continua evoluzione, è fondamentale che le scuole pugliesi si adattino e rispondano alle sfide del presente, costruendo un futuro educativo che sia sostenibile, innovativo e inclusivo. La conferenza di Roma sarà un passo importante in questa direzione, contribuendo a formare leader scolastici capaci di guidare il cambiamento e promuovere un’educazione di qualità per tutti.



















