Innovazione e Salute: Nuovi Acceleratori Lineari all’Ospedale Dimiccoli di Barletta
La sanità pugliese sta vivendo un periodo di significativa crescita e innovazione, come dimostrano i recenti sviluppi all’ospedale “Dimiccoli” di Barletta. Con l’inaugurazione di due nuovi acceleratori lineari, la Regione Puglia si posiziona come leader nel Sud Italia per l’efficienza sanitaria, migliorando notevolmente l’assistenza ai pazienti oncologici.
Un Salto Tecnologico per la Radioterapia
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha sottolineato come la sanità regionale sia passata da una posizione di retroguardia a una di eccellenza, guadagnando quasi 10 posizioni negli ultimi otto anni nella classifica nazionale dell’efficienza. Questo progresso è stato possibile anche grazie all’importante contributo delle donne nel settore, in particolare nelle radioterapie.
I nuovi acceleratori, inaugurati recentemente, sono dotati di tecnologie innovative che permettono di trattare i pazienti con maggiore precisione e sicurezza. Grazie all’intelligenza artificiale, i macchinari sono in grado di seguire il ritmo della respirazione del paziente, riducendo il rischio di danni collaterali durante le sedute di radioterapia.
Benefici Diretti per i Pazienti Pugliesi
Questa innovazione non solo migliora la qualità delle cure, ma evita anche ai pazienti pugliesi di dover viaggiare in altre regioni per ricevere trattamenti oncologici. Con la capacità di eseguire 40-45 prestazioni al giorno, l’ospedale Dimiccoli diventa un punto di riferimento per l’oncologia in Puglia, contribuendo a ridurre le liste d’attesa e a garantire un accesso più rapido alle cure.
Il vicepresidente della Regione e assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha evidenziato come questi investimenti, realizzati con fondi regionali ed europei, abbiano permesso a tutti i principali ospedali pugliesi di effettuare un salto tecnologico significativo. “Questi risultati sono frutto del lavoro straordinario di medici, infermieri e operatori socio-sanitari”, ha aggiunto Piemontese, sottolineando l’importanza di un sistema sanitario che risponde alle esigenze dei cittadini.
Investimenti e Sostenibilità
I due acceleratori lineari, costati circa 4 milioni di euro, rappresentano un investimento strategico per la salute pubblica in Puglia. Finanziati attraverso il CIPE 32/18, questi macchinari non solo migliorano l’efficacia dei trattamenti, ma sono anche progettati per preservare i tessuti sani circostanti, riducendo gli effetti collaterali per i pazienti.
La dottoressa Santa Bambace, direttrice della Radioterapia di Barletta, ha dichiarato che con il nuovo primo acceleratore, l’ospedale è in grado di trattare quasi 50 pazienti al giorno, garantendo una precisione mai ottenuta prima e un tempo di radiazione ridotto a pochi minuti.
Collaborazione e Qualità del Servizio
La precisione del trattamento è assicurata dalla stretta collaborazione tra i radioterapisti e l’unità operativa di Fisica Sanitaria, diretta da Giovanni Simeone. Questo approccio multidisciplinare garantisce che ogni paziente riceva un trattamento personalizzato e di alta qualità, con una distribuzione dell’energia della radiazione ottimale per colpire le cellule tumorali e salvaguardare gli organi a rischio.
“Abbiamo rispettato il cronoprogramma e oggi possiamo garantire ai nostri pazienti i migliori trattamenti radioterapici possibili”, ha affermato Tiziana Dimatteo, direttrice generale dell’ASL BT, esprimendo soddisfazione per i risultati ottenuti in tempi brevi.
Conclusioni e Prospettive Future
La Puglia, grazie a queste innovazioni, non solo migliora la qualità dell’assistenza sanitaria, ma si prepara anche ad affrontare le sfide future legate alla salute pubblica. Con l’auspicio che il Governo incrementi il Fondo Sanitario Nazionale, la Regione punta a soddisfare il crescente e diversificato bisogno di salute dei cittadini.
In un contesto in cui la salute è un diritto fondamentale, l’impegno della Regione Puglia e delle sue istituzioni sanitarie rappresenta un passo importante verso un sistema sanitario più efficiente e accessibile per tutti.

















