La Tradizione del Grano Arso: Un Viaggio Culturale a Canosa di Puglia
Con l’arrivo di agosto, Canosa di Puglia si prepara a vivere un’estate ricca di eventi che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Tra questi, spicca l’evento “Strascinando”, che si è svolto il 3 agosto e ha animato le piazze principali della città, attirando visitatori anche da comuni limitrofi.
Un Evento di Successo
La manifestazione è stata il risultato di una sinergia tra la Pro Loco e l’Amministrazione comunale, un esempio di come la collaborazione possa portare a risultati straordinari. Musica, cultura e enogastronomia sono stati i protagonisti di una serata che ha visto trionfare lo strascinato di grano arso, un piatto simbolo della comunità canosina.
Il Grano Arso: Storia e Identità
Il grano arso, un ingrediente che affonda le radici nella tradizione contadina, è stato al centro del convegno “La memoria nel piatto: viaggio nel mondo del grano arso”. Moderato dal giornalista Vito Troilo, il convegno ha visto la partecipazione di esperti come il Prof. Michele Carlo Lo Storto, che ha parlato della storia di questo ingrediente, e lo chef Antonio Di Nunno, che ha discusso della sua riscoperta nella cucina gourmet.
Riscoprire le Radici Culturali
Canosa di Puglia ha dimostrato di saper valorizzare un passato spesso dimenticato, riscoprendo le proprie radici storiche. La manifestazione ha permesso di mettere in luce non solo la tradizione culinaria, ma anche l’importanza di un patrimonio culturale che merita di essere preservato e celebrato.
Un Ringraziamento alla Comunità
L’Amministrazione comunale ha espresso gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione dell’evento, dalla Pro Loco al presidente Elia Marro, fino agli artisti che hanno animato la serata. Tra questi, la banda musicale “Giuseppe Verdi” di Canosa, e artisti locali come Gino Cioci e Caterina Cannati, in arte Kataos.
Eventi Futuri: Tipicamente Canosa
In attesa del prossimo evento, “Tipicamente Canosa”, in programma per il 10 agosto, la città continua a dimostrare come la cultura e la tradizione possano unirsi per creare esperienze indimenticabili. La manifestazione non è solo un momento di festa, ma un’occasione per riflettere sull’importanza della nostra identità culturale e gastronomica.
Conclusione
La tradizione del grano arso e l’evento “Strascinando” rappresentano un esempio di come la cultura pugliese possa essere celebrata e valorizzata. La comunità di Canosa di Puglia, con il suo patrimonio storico e culturale, continua a essere un faro di autenticità e creatività, invitando tutti a scoprire e riscoprire le proprie radici.