La Voce di San Francesco: Riflessioni sulla Pace e la Politica Italiana
Il 4 ottobre, in occasione delle celebrazioni per San Francesco d’Assisi, il rettore dell’Università per stranieri di Siena, Tomaso Montanari, ha espresso forti critiche nei confronti della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante un intervento a In altre parole su La7. Montanari ha messo in discussione l’approccio della premier alla pace, sottolineando come il messaggio di San Francesco si basi sulla non violenza e sulla partecipazione, in netto contrasto con le posizioni politiche attuali.
Le Dichiarazioni di Meloni e il Riferimento a San Francesco
Durante il suo intervento dalla Loggia del Sacro Convento, Meloni ha trasformato l’occasione in un discorso politico, lodando il piano per Gaza proposto da Donald Trump e affermando il ruolo dell’Italia come “interlocutore credibile” negli aiuti umanitari. Montanari ha risposto evidenziando come il messaggio di San Francesco fosse di pace e dialogo, in contrapposizione alla retorica militarista evocata dalla premier, che ha fatto riferimento a Lepanto e ai crociati.
Il Contrasto con la Tradizione Francescana
Montanari ha richiamato l’attenzione sul fatto che San Francesco, nel suo approccio, invitava i suoi frati a recarsi nei paesi islamici senza contendere sulla dottrina, vivendo in pace e sottomissione. Questo contrasto con l’atteggiamento di Meloni, che sembra adottare una visione strumentale della religione, è emblematico di un divario crescente tra i valori di pace e dialogo e le attuali politiche governative.
Le Critiche alla Politica Estera Italiana
Un altro punto di forte critica da parte di Montanari riguarda il comportamento del governo italiano nei confronti della Global Sumud Flotilla, un gruppo di volontari italiani sequestrati da Israele. Montanari ha definito l’atteggiamento del governo come quello di uno scendiletto di Israele, sottolineando l’assurdità di ringraziare un governo che ha sequestrato cittadini italiani. Ha inoltre evidenziato come la situazione attuale richiederebbe una postura più ferma e dignitosa da parte delle istituzioni italiane.
Implicazioni per la Puglia e il Ruolo delle Istituzioni Locali
Queste dichiarazioni e la situazione internazionale hanno riflessi significativi anche per la Puglia, una regione che ha storicamente mostrato un forte impegno per la pace e la cooperazione internazionale. Le istituzioni locali, come i comuni e le associazioni, potrebbero trarre spunto dalle parole di Montanari per promuovere iniziative di dialogo e pace, in linea con i valori francescani. In un contesto in cui la non violenza e la solidarietà sono più che mai necessarie, è fondamentale che anche i cittadini pugliesi si facciano portavoce di questi principi.
Conclusioni: Un Appello alla Riflessione
Le parole di Montanari rappresentano un appello alla riflessione non solo per la classe politica, ma anche per i cittadini. In un momento in cui il mondo sembra diviso e conflittuale, il richiamo ai valori di pace e dialogo di San Francesco d’Assisi può servire da guida per un futuro migliore. La Puglia, con la sua storia di accoglienza e dialogo interculturale, ha l’opportunità di essere un esempio di come la partecipazione e la non violenza possano costruire un tessuto sociale più coeso e solidale.















