La Puglia del Lusso: Un Nuovo Paradigma per l’Eccellenza Gastronomica
Il 22 settembre 2025, l’auditorium Jean Marie Martin di Troia (FG) ha ospitato “La Puglia del Lusso”, un congresso che ha riunito chef stellati, imprenditori e istituzioni per discutere il significato contemporaneo del lusso nel panorama enogastronomico. Organizzato da Candida Di Pierro, chef del Ristorante Gallery Bistrot Contemporaneo di Troia e presidente della delegazione Foggia dell’APCI, l’evento ha messo in luce come la Puglia stia ridefinendo i parametri dell’eccellenza.
Un Lusso Radicato e Sostenibile
Durante il congresso, è emerso un concetto di lusso che si distacca dall’ostentazione e si concentra su autenticità, ospitalità e qualità dei prodotti. La Puglia, con le sue tradizioni culinarie e il legame profondo con il territorio, si posiziona come un modello di riferimento nel panorama gastronomico nazionale. Sonia Re, Direttore Generale APCI, ha sottolineato che “sono le persone, le idee e i luoghi che generano identità e bellezza”.
Il Nuovo Paradigma del Turismo
Il Professor Carlo Meo, esperto in sociologia dei consumi, ha evidenziato un cambiamento significativo: mentre la Toscana ha visto un calo delle presenze turistiche, la Puglia sta guadagnando terreno. Questo spostamento è attribuibile a una clientela sempre più informata e attenta a proposte autentiche, che valorizzano l’esperienza e il legame con il territorio.
Le Voci degli Chef Pugliesi
Chef come Andrea Catalano, Domenico Cilenti e Felix Lo Basso hanno condiviso le loro esperienze, tracciando un ritratto della Puglia del lusso. Hanno parlato di creatività, sostenibilità e accoglienza, sottolineando l’importanza di un approccio che unisce tradizione e innovazione. Felice Sgarra ha evidenziato come il lusso debba essere un’occasione per esprimere autenticità e valorizzare i borghi pugliesi, custodi di identità.
Il Ruolo dell’Accoglienza
Un tema ricorrente è stato il valore dell’accoglienza, con gli chef che hanno enfatizzato l’importanza di far sentire gli ospiti a casa. “Coccolare l’ospite è fondamentale”, hanno affermato, evidenziando come la Puglia sia un luogo che abbraccia e accoglie. Questo approccio umano è essenziale per creare esperienze memorabili che vanno oltre il semplice consumo di cibo.
Le Sfide del Settore
Non sono mancate le riflessioni critiche sulle sfide attuali. Gli imprenditori hanno riconosciuto la necessità di investire nella professionalità e nelle competenze del settore. Con una clientela sempre più esigente, è fondamentale garantire standard qualitativi elevati in ogni aspetto dell’esperienza gastronomica, dal servizio alla preparazione dei piatti.
Una Cena di Eccellenza
La serata si è conclusa con una cena a quattro mani tra Candida Di Pierro e Felix Lo Basso, dove i piatti hanno rappresentato una fusione di tradizione e innovazione. Il menu, che includeva crudo di mare del Gargano e tortello di grano arso, simboleggiava la collaborazione e la condivisione di saperi che caratterizzano l’approccio pugliese all’eccellenza.
Conclusioni: Un Modello Alternativo di Lusso
In un panorama gastronomico in continua evoluzione, la Puglia si propone come punto di riferimento per un nuovo modo di intendere l’eccellenza: non più ostentazione, ma esperienza autentica che valorizza il territorio, le persone e le tradizioni. Il lusso pugliese emerge come un modello alternativo, fondato su valori solidi e proposte genuine, pronte a conquistare il cuore e il palato di chi visita questa straordinaria regione.
















