La Mostra di Fotogiornalismo a Bari: Uno Sguardo sul Mondo
La città di Bari ospita, fino all’8 dicembre, la World Press Photo Exhibition 2025, un’importante mostra di fotogiornalismo che presenta immagini potenti e significative da tutto il mondo. Tra le opere esposte, spicca quella di Samar Abu Elouf, una fotografa palestinese che ha immortalato un bambino gravemente mutilato durante un attacco a Gaza City nel marzo 2024. Questo scatto ha vinto il prestigioso premio Photo of the Year del World Press Photo, sottolineando l’impatto emotivo e sociale delle immagini in grado di raccontare storie di sofferenza e resilienza.
Un’Iniziativa di Riflessione e Sensibilizzazione
La mostra, organizzata da Cime, è un’importante occasione per riflettere su temi di attualità e giustizia sociale. Con quasi 60.000 lavori candidati da 3.778 fotografi di 141 paesi, le 144 immagini selezionate offrono una finestra su eventi e storie che spesso rimangono in ombra. Vito Cramarossa, direttore di Cime, ha dichiarato che queste fotografie sono “finestre sul mondo” che invitano a ripensare la nostra posizione rispetto agli eventi globali.
Il Ruolo della Fotografia nella Narrazione Sociale
La fotografia ha il potere di dare voce a chi non ne ha, come sottolineato da Cinzia Canneri, vincitrice nella categoria Long Term Project. Il suo lavoro ha messo in luce le storie di donne eritree che hanno subito violenze durante la guerra, portando alla ribalta questioni di giustizia e diritti umani. Questo aspetto è particolarmente rilevante anche per la comunità pugliese, che ha una lunga storia di accoglienza e solidarietà verso i migranti e i rifugiati.
Un Dialogo con la Comunità
La scelta della sala del Colonnato del palazzo della Città metropolitana come location per la mostra rappresenta un’apertura verso la comunità. Il sindaco di Bari, Vito Leccese, ha evidenziato come questo luogo architettonicamente pregiato possa dialogare con la città, arricchendo la bellezza del palazzo con il messaggio profondo delle fotografie. La mostra diventa così un punto di incontro tra arte e cittadinanza, invitando i baresi a riflettere su questioni globali che li riguardano da vicino.
Impatto Locale e Riflessioni
Per i cittadini pugliesi, la mostra rappresenta un’opportunità per confrontarsi con temi di rilevanza sociale e umanitaria. La Puglia, storicamente terra di passaggio e accoglienza, può trarre insegnamenti dalle storie raccontate attraverso queste immagini. La sensibilizzazione su temi come la guerra, le migrazioni e le violenze di genere è cruciale per costruire una società più consapevole e solidale.
In un momento in cui le notizie di conflitti e crisi umanitarie sono all’ordine del giorno, eventi come la World Press Photo Exhibition offrono uno spazio per la riflessione e il dialogo. Le immagini esposte non solo raccontano storie di sofferenza, ma anche di speranza e resilienza, invitando tutti a non rimanere indifferenti.
Conclusione
La World Press Photo Exhibition 2025 a Bari è molto più di una semplice mostra fotografica; è un invito a guardare oltre il nostro quotidiano e a considerare le realtà che vivono milioni di persone nel mondo. Con la sua apertura fino all’8 dicembre, offre a tutti l’opportunità di immergersi in storie che meritano di essere ascoltate e condivise, contribuendo così a una maggiore consapevolezza e responsabilità sociale.
















