Sanità Pugliese: Prospettive e Sfide per il Futuro
La sanità in Puglia si trova in un momento cruciale, con il prossimo rinnovo del Consiglio Regionale e la necessità di affrontare questioni critiche come le lunghe liste di attesa e la carenza di personale. L’Avv. Raffaele Piemontese, attuale Vicepresidente della Giunta regionale con delega alla Sanità, ha recentemente discusso questi temi, sottolineando i progressi e le sfide che la regione deve affrontare.
Una Sanità in Evoluzione
«Dire che la sanità pugliese gode di buona salute sarebbe superficiale», ha affermato Piemontese. Nonostante i significativi miglioramenti, come l’introduzione di nuove tecnologie e la riqualificazione delle strutture, le liste d’attesa rimangono un problema persistente. La Regione ha già investito 14 milioni di euro per ridurre i tempi di attesa, implementando prestazioni serali e nei weekend, e potenziando la specialistica ambulatoriale.
Il Caso dell’Ospedale “Masselli-Mascia” di San Severo
Un tema caldo è rappresentato dall’Ospedale “Masselli-Mascia” di San Severo, che serve un vasto territorio dell’Alto Tavoliere. Piemontese ha rassicurato che non ci sarà alcun depotenziamento della struttura, nonostante le preoccupazioni per la chiusura di alcuni reparti e la riduzione dei posti letto. Al contrario, i reparti di Ostetricia, Ginecologia, Ortopedia e Pediatria sono stati potenziati, e il centro oncologico sta funzionando bene.
La prospettiva per il “Masselli-Mascia” è quella di integrarsi in una rete ospedaliera più ampia, che include anche altre strutture come il “Lastaria” di Lucera e il “Riuniti” di Foggia. «La sfida è non lasciare nessun presidio indietro», ha dichiarato Piemontese, evidenziando l’importanza di consolidare i servizi esistenti.
Affrontare la Carenza di Personale
Un altro problema critico è la carenza di personale medico e paramedico, che ha portato a situazioni di emergenza nei Pronto Soccorso e nelle ambulanze del 118. Piemontese ha riconosciuto che la crisi è aggravata da anni di blocchi del turnover e da un numero chiuso nelle facoltà universitarie. Tuttavia, la Regione ha già stabilizzato oltre 3.300 operatori e prevede di bandire concorsi per circa 3.000 posti tra infermieri e operatori socio-sanitari.
Investimenti nel Futuro della Sanità
La Regione Puglia sta investendo nel potenziamento della medicina territoriale, un approccio che mira a ridurre il sovraccarico degli ospedali. L’apertura di 135 Case di Comunità e 36 Ospedali di Comunità è un passo significativo verso una sanità più vicina ai cittadini. «Portare la sanità vicino alle persone» è l’obiettivo dichiarato, per garantire che ogni cittadino, da Foggia a Casarano, abbia accesso a cure di qualità.
Conclusioni e Prospettive
In conclusione, la sanità pugliese si trova di fronte a sfide significative, ma anche a opportunità di crescita e miglioramento. Con investimenti mirati e una visione chiara, la Regione può affrontare le criticità attuali e costruire un sistema sanitario più robusto e accessibile per tutti i cittadini. La speranza è che, con il supporto di professionisti motivati e una rete di servizi ben strutturata, si possano finalmente ridurre i “viaggi della speranza” e garantire un futuro migliore per la salute pubblica in Puglia.