• Home
  • Attualità
  • A fine estate il colpo di coda del Covid in Puglia: contagi in crescita e attenzione ai fragili. Tornano i tamponi nelle farmacie.

A fine estate il colpo di coda del Covid in Puglia: contagi in crescita e attenzione ai fragili. Tornano i tamponi nelle farmacie.

Covid-19: Aumento dei Casi in Puglia, Cosa Fare per Proteggersi

Negli ultimi giorni, la Puglia ha registrato un aumento significativo dei casi di Covid-19, con un incremento che ha portato i contagi settimanali da 70 a 140. Sebbene i numeri siano ancora considerati limitati, l’osservatorio epidemiologico regionale ha lanciato un segnale di attenzione per la popolazione, in particolare per le fasce più fragili.

Un Ritorno ai Sintomi Noti

I sintomi più comuni rimangono febbre alta, dolori articolari, raffreddore e perdita di gusto e olfatto. Questi segnali devono essere monitorati attentamente, specialmente in un periodo in cui si avvicinano le festività e i contatti sociali aumentano. I medici di famiglia sono tornati in campo, e le farmacie hanno ripreso a fornire tamponi e dispositivi di protezione come mascherine e guanti.

La Situazione Attuale

Filippo Anelli, presidente nazionale dei medici, ha confermato l’aumento della diffusione del virus, ma ha rassicurato che l’evoluzione della malattia è simile a quella di un’influenza, con sintomi gestibili attraverso farmaci comuni come il paracetamolo. Tuttavia, ha avvertito che il Covid può evolvere in polmonite, specialmente in pazienti con patologie preesistenti.

Farmacie e Assistenza Sanitaria

Le farmacie pugliesi, come evidenziato da Vito Novielli, presidente regionale di Federfarma, hanno visto un aumento delle richieste di tamponi. I kit sono stati reinseriti anche nei dispenser esterni per facilitare l’accesso. Questo incremento è stato notato soprattutto tra i giovani che rientrano da vacanze all’estero, dove il rischio di contagio è maggiore.

Un Appello alla Cautela

Nonostante i numeri siano considerati irrilevanti rispetto alla popolazione di quasi 4 milioni di abitanti, è fondamentale mantenere alta l’attenzione. Le persone anziane e quelle con difficoltà respiratorie sono le più vulnerabili. Le farmacie hanno anche iniziato a fornire bombole di ossigeno a chi ne ha bisogno, segno che la situazione richiede cautela e responsabilità.

Conclusioni e Raccomandazioni

In questo contesto, le raccomandazioni rimangono invariate: uso della mascherina, igiene delle mani e limitazione dei contatti con persone fragili. La comunità pugliese è invitata a rimanere vigile e a seguire le indicazioni delle autorità sanitarie per prevenire un ulteriore aumento dei contagi.

In un momento in cui la vita sociale riprende vigore, è essenziale non abbassare la guardia. La salute di tutti dipende dalla responsabilità individuale e collettiva.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL