• Home
  • Attualità
  • Acqua alla Puglia, Fanelli (Pd): “Il tubone Liscione – Finocchito non è stato finanziato”

Acqua alla Puglia, Fanelli (Pd): “Il tubone Liscione – Finocchito non è stato finanziato”

Il Futuro della Rete Idrica: Riflessioni sul Collegamento Liscione-Finocchito e le Sue Implicazioni per la Puglia

La recente notizia riguardante il collegamento idrico Liscione-Finocchito ha sollevato un acceso dibattito tra le regioni del Molise e della Puglia. La consigliera capogruppo del PD in Consiglio regionale, Micaela Fanelli, ha confermato che il prolungamento della rete idrica molisana verso la Puglia non sarà realizzato, come evidenziato nel Decreto Ministeriale approvato dalla Conferenza Stato Regioni il 30 luglio scorso.

Un Progetto Sospeso

Secondo la Fanelli, il progetto del “tubone” Liscione-Finocchito non ha ricevuto alcun finanziamento. Solo tre interventi sono stati approvati per la Puglia, mentre per il Molise è stato previsto un intervento di manutenzione straordinaria dell’acquedotto Molisano Destro. Questo scenario ha generato un sospiro di sollievo tra i cittadini molisani, in particolare quelli del Basso Molise, che temevano un possibile esaurimento delle risorse idriche.

Le Preoccupazioni dei Cittadini

La consigliera ha sollevato interrogativi cruciali riguardo alla gestione delle risorse idriche: “Di quanta acqua disponiamo realmente? Quali sono le nostre necessità?” Queste domande rimangono senza risposta, mentre la popolazione è in attesa di uno studio commissionato dall’autorità di bacino meridionale, che dovrebbe chiarire la situazione.

Implicazioni per la Puglia

Per i cittadini pugliesi, la notizia potrebbe sembrare un vittoria temporanea, ma solleva anche interrogativi sulla sicurezza idrica a lungo termine. La Puglia, storicamente legata al Molise, potrebbe trovarsi in difficoltà se non si stabiliscono accordi chiari e condivisi sulla gestione delle risorse idriche. La questione non è solo tecnica, ma anche sociale, poiché la disponibilità di acqua influisce direttamente sulla vita quotidiana dei cittadini.

Un Appello alla Collaborazione

Fanelli ha sottolineato l’importanza di mantenere buoni rapporti tra le due regioni, avvertendo che “la logica degli interessi politici non deve prevalere sui diritti dei cittadini e dei territori.” Questo appello alla collaborazione è fondamentale per evitare conflitti futuri e garantire una gestione sostenibile delle risorse idriche.

Conclusioni e Prospettive Future

In conclusione, la questione del collegamento Liscione-Finocchito rappresenta un punto cruciale per il futuro della gestione idrica in Puglia e Molise. È essenziale che entrambe le regioni lavorino insieme per trovare soluzioni che soddisfino le esigenze di tutti i cittadini, evitando conflitti e garantendo una gestione responsabile delle risorse idriche. La strada da percorrere è lunga, ma la collaborazione tra le istituzioni e la trasparenza nei processi decisionali saranno fondamentali per affrontare le sfide future.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL