Analisi della Spesa per Beni Durevoli in Puglia: Un Focus su Foggia e le Altre Province
Nel 2024, le famiglie pugliesi hanno speso complessivamente 3,68 miliardi di euro in beni durevoli, collocando la regione al nono posto tra le venti italiane. Questo dato, emerso dal 31° Osservatorio annuale Findomestic, evidenzia una crescita del 4,3% rispetto al 2023, in linea con la media del Mezzogiorno e poco sotto quella nazionale. I settori analizzati includono auto, motoveicoli, elettrodomestici, mobili, telefonia, elettronica e IT, mostrando dinamiche di consumo significative per il territorio pugliese.
Foggia: La Provincia più Dinamica della Puglia
Foggia si conferma come la provincia più dinamica della Puglia per quanto riguarda la spesa in beni durevoli, con un totale di 550 milioni di euro e un incremento annuo del 4,5%, seconda solo a Bari. A trainare questa crescita sono i seguenti settori:
- Auto usate: +11,3% (193 milioni), il miglior risultato regionale.
- Auto nuove: +7,5% (68 milioni).
- Motoveicoli: +9,4% (16 milioni).
- Elettrodomestici: +2,6% (61 milioni), primato regionale.
La spesa media per famiglia a Foggia è salita a 2.175 euro (+4,3%), consolidando la seconda miglior performance tra le province pugliesi. Tuttavia, si registrano cali significativi in settori come elettronica (-6%), IT (-6,2%) e telefonia (-2,4%), che potrebbero riflettere un cambiamento nelle abitudini di consumo dei cittadini.
Bari: Leader Regionale e Seconda nel Sud
Bari, con 1,21 miliardi di euro spesi nel 2024, si posiziona come la provincia leader in Puglia e al secondo posto nel Mezzogiorno, dietro Napoli. La crescita dei consumi è stata del 4,7%, con una spesa media familiare di 2.369 euro (+4,5%). I risultati nei comparti sono i seguenti:
- Auto usate: +10,9% (443 milioni).
- Auto nuove: +5,7% (224 milioni).
- Motoveicoli: +9,6% (47 milioni).
- Elettrodomestici: +2,1% (117 milioni).
Nonostante i buoni risultati, le performance in altri settori sono più contenute, con cali in telefonia (-2,5%), IT (-6,5%) ed elettronica (-4,9%).
Le Altre Province Pugliesi: Un Panorama Variegato
- Taranto: 510 milioni di euro di spesa, +4,2%. Spiccano le auto nuove (+9,5%) e i motoveicoli (+15,6%).
- Lecce: 728 milioni (+4,1%). Crescita nei motoveicoli (+11,8%) e nelle auto usate (+8,7%).
- Brindisi: 364 milioni (+4,2%). Motoveicoli +14,1%, ma l’IT perde il 10,2%, il peggior calo d’Italia.
- BAT (Barletta-Andria-Trani): 309 milioni (+3,5%), con la spesa media più bassa della regione (2.046 euro).
Implicazioni per i Cittadini e le Istituzioni Locali
Questi dati non solo riflettono le abitudini di consumo delle famiglie pugliesi, ma hanno anche importanti implicazioni per le istituzioni locali e le attività commerciali. La crescita della spesa in beni durevoli, in particolare per auto e motoveicoli, suggerisce un rinnovato ottimismo tra i consumatori, che potrebbe tradursi in un aumento della domanda per i rivenditori locali.
Inoltre, la stabilità o il calo in settori come l’elettronica e l’IT potrebbe spingere le istituzioni a promuovere iniziative per incentivare l’innovazione e l’adozione di nuove tecnologie, fondamentali per il futuro economico della regione.
In conclusione, l’analisi della spesa per beni durevoli in Puglia offre uno spaccato interessante delle dinamiche economiche locali, evidenziando opportunità e sfide per cittadini e istituzioni. La crescita in province come Foggia e Bari rappresenta un segnale positivo, ma è fondamentale monitorare le tendenze nei settori in calo per garantire uno sviluppo equilibrato e sostenibile.