Ritorno dei voli a Foggia: Aeroitalia pronta a decollare
Tra qualche settimana, l’aeroporto di Foggia riaccoglierà i voli commerciali con l’arrivo del primo aeromobile di Aeroitalia, la compagnia aerea italiana che sostituirà Lumiwings, attualmente in crisi economica. La notizia è stata confermata dal vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, durante un dibattito sul turismo a Lesina.
Un nuovo inizio per l’aeroporto di Foggia
Piemontese ha sottolineato l’impegno della Regione e di Aeroporti di Puglia per garantire la ripresa dei collegamenti aerei. “Con ogni probabilità, dal 1 novembre, Foggia tornerà ad essere collegata con Milano e Torino,” ha dichiarato. “Stiamo anche lavorando per una terza rotta.” Questo rappresenta un passo significativo per la Capitanata, che negli ultimi anni ha visto un progressivo abbandono dei voli commerciali.
Il vicepresidente ha inoltre evidenziato gli investimenti in corso per migliorare l’infrastruttura aeroportuale. “È in atto la gara per rifare completamente l’aerostazione, con un budget di 12,5 milioni di euro. A breve avremo un nuovo e moderno scalo,” ha aggiunto, evidenziando i tratti architettonici innovativi previsti per la nuova struttura.
Investimenti e sviluppo locale
Oltre ai lavori per l’aeroporto, Piemontese ha annunciato ulteriori investimenti significativi per la città di Foggia. Sono previsti 9 milioni di euro per la realizzazione della caserma dei Vigili del Fuoco e 35 milioni di euro destinati al Villaggio Azzurro, che ospiterà il centro regionale della Protezione Civile. “Stiamo investendo anche 10 milioni di euro per coprire i costi di gestione dell’aeroporto di Capitanata,” ha specificato.
Questi investimenti non solo mirano a migliorare i servizi a Foggia, ma anche a stimolare l’economia locale, creando opportunità di lavoro e favorendo il turismo. La riapertura dell’aeroporto, che fino a qualche anno fa era considerato un “cimitero chiuso”, rappresenta un segnale di rinascita per l’intera area.
Progetti futuri: la nascita di “Puglia Sky”
Piemontese ha anche accennato alla volontà di costituire una compagnia aerea pugliese, denominata “Puglia Sky”, coinvolgendo imprenditori locali. “Ho tenuto decine di riunioni e l’interesse da parte di imprenditori pugliesi e foggiani è un fatto positivo,” ha affermato. Questo progetto potrebbe ulteriormente rafforzare la presenza aerea della regione e contribuire a una maggiore connettività.
Impatto sulla comunità pugliese
Il ritorno dei voli commerciali a Foggia avrà un impatto diretto sulla comunità locale. I cittadini potranno beneficiare di collegamenti più rapidi con le principali città italiane, facilitando viaggi per lavoro e turismo. Inoltre, la ripresa dell’aeroporto potrebbe attrarre investimenti e sviluppare ulteriormente il settore turistico, che è cruciale per l’economia pugliese.
In un contesto in cui la mobilità è fondamentale per la crescita economica e sociale, la riapertura dell’aeroporto di Foggia rappresenta un’opportunità da non sottovalutare. La Regione Puglia sta dimostrando un impegno concreto per il rilancio della Capitanata, e i prossimi mesi saranno decisivi per verificare l’efficacia di queste iniziative.
Conclusioni
Il ritorno dei voli a Foggia con Aeroitalia segna un nuovo capitolo per l’aeroporto di Capitanata e per la comunità pugliese. Con investimenti significativi e progetti ambiziosi, la Regione Puglia sta lavorando per garantire un futuro migliore per i cittadini e per l’economia locale. La speranza è che questi sforzi possano portare a una rinascita duratura e a una maggiore integrazione della Puglia nel panorama nazionale e internazionale.
















