• Home
  • Attualità
  • Al Policlinico di Bari il centro di terapie integrate in oncologia

Al Policlinico di Bari il centro di terapie integrate in oncologia

Inaugurato il Centro di Terapie Integrate in Oncologia al Policlinico di Bari

Oggi, il Policlinico di Bari ha ufficialmente inaugurato il Centro di terapie integrate in oncologia Komen Italia, un’importante struttura dedicata al supporto delle donne affette da carcinoma mammario. Questo nuovo spazio, concepito per offrire un’accoglienza calorosa e una gamma di servizi terapeutici, rappresenta un passo significativo nella cura e nel benessere delle pazienti.

Un approccio globale alla cura

Il centro si propone di fornire non solo le necessarie cure oncologiche, ma anche un supporto psicologico e terapie complementari per affrontare i “danni collaterali” della malattia. Le pazienti avranno accesso a sedute di psicoterapia, consulti nutrizionali, sessioni di pilates e mindfulness, oltre a trattamenti di linfodrenaggio. Queste attività sono pensate per migliorare la qualità della vita delle donne in rosa, che affrontano una delle sfide più difficili della loro esistenza.

Collaborazione e rete di supporto

Il centro sarà gestito grazie al contributo delle volontarie dell’associazione Komen e dei professionisti della Breast Care Unit e dell’oncologia universitaria del Policlinico. Questo modello di collaborazione è fondamentale per garantire un accesso agevole e integrato alle cure, creando una rete di supporto che si estende oltre Bari. Infatti, il centro si collega con strutture simili già attive a Roma, Bologna e in fase di sviluppo a Brescia, Matera e Napoli.

Le parole dei protagonisti

Il professor Riccardo Masetti, fondatore di Komen Italia, ha sottolineato l’importanza di questo progetto: “Un passo avanti nella cura delle pazienti afflitte da carcinoma mammario. Vogliamo garantire un supporto psicologico e terapie complementari scientificamente validate, utili a preservare il benessere psico-fisico durante e dopo il percorso di cura”.

Linda Catucci, presidente del comitato Puglia della Komen, ha aggiunto: “Questa bellissima realizzazione farà rete con gli analoghi centri, creando luoghi che siano un rifugio per l’anima, aiutando le pazienti a superare le sfide emotive della malattia”.

Antonio Sanguedolce, direttore generale del Policlinico, ha descritto gli spazi come “accoglienti e pensati per restituire serenità”, evidenziando l’importanza di un approccio che unisce qualità clinica e umanizzazione delle cure.

Impatto sulla comunità pugliese

Questo nuovo centro non solo rappresenta un avanzamento significativo nella lotta contro il carcinoma mammario, ma ha anche un impatto diretto sulla comunità pugliese. Le donne della regione, che spesso devono affrontare viaggi lunghi e difficoltosi per ricevere cure adeguate, ora possono contare su un servizio locale che offre un supporto completo e integrato.

In un contesto in cui la salute mentale è sempre più riconosciuta come parte integrante del percorso di cura, l’apertura di questo centro segna un cambiamento positivo nella percezione e nella gestione della malattia. Le pazienti non solo riceveranno trattamenti medici, ma anche un sostegno emotivo fondamentale, contribuendo a migliorare la loro qualità della vita.

Conclusioni

Il Centro di terapie integrate in oncologia Komen Italia al Policlinico di Bari rappresenta un modello innovativo di assistenza sanitaria, incentrato sulla persona e sulla sua interezza. Con la sua apertura, si spera di ispirare altre iniziative simili in Puglia e oltre, contribuendo a creare una rete di supporto sempre più forte per le donne affette da carcinoma mammario.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL