• Home
  • Attualità
  • Al Policlinico di Bari è partita la campagna vaccinale interna

Al Policlinico di Bari è partita la campagna vaccinale interna

Vaccinazione Antinfluenzale al Policlinico di Bari: Un Passo Importante per la Salute Pubblica

È iniziata questa mattina la campagna vaccinale del Policlinico di Bari, un’iniziativa che coinvolge medici, infermieri e tutto il personale sanitario. La campagna si svolge presso le unità operative di Cardiologia e Pneumologia nel padiglione Asclepios 3, con l’obiettivo di garantire la massima adesione tra i circa 7.000 operatori del Policlinico e dell’ospedale pediatrico Giovanni XXIII.

Un Gesto Fondamentale per la Sicurezza

Il direttore generale del Policlinico, Antonio Sanguedolce, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: “Vogliamo proteggere i nostri operatori sanitari, gli specializzandi e gli studenti di medicina, offrendo anche la vaccinazione ai nostri pazienti. Si tratta di un gesto semplice ma fondamentale per garantire sicurezza, continuità assistenziale e tutela della salute”. Sanguedolce ha partecipato attivamente alla campagna, vaccinandosi nell’ambulatorio allestito nella sala di accoglienza della Cardiologia.

Un’Influenza Violenta e la Necessità di Prevenzione

Il dottor Silvio Tafuri, responsabile della Control room aziendale e ordinario di igiene all’Università Aldo Moro di Bari, ha ricordato che “l’influenza della scorsa stagione è stata la più violenta degli ultimi vent’anni”. Si stima che circa 16 milioni di italiani siano stati colpiti da virus respiratori lo scorso anno, un dato che evidenzia la necessità di rafforzare la prevenzione. Tafuri ha anche sottolineato che, attualmente, il Covid-19 è la causa prevalente delle infezioni respiratorie.

Un Eccellente Risultato di Vaccinazione

Il Policlinico di Bari si distingue per avere una delle più alte percentuali di operatori vaccinati a livello nazionale, un risultato frutto dell’organizzazione e della sensibilità di tutto il personale. La campagna vaccinale proseguirà nei prossimi giorni, estendendo l’offerta di vaccinazione a tutto il personale sanitario, agli studenti dei corsi di laurea di Medicina e delle Professioni sanitarie, e ai pazienti, sia ospedalizzati che ambulatoriali.

Impatto sulla Comunità Pugliese

Questa iniziativa non solo rappresenta un passo avanti nella lotta contro le malattie respiratorie, ma ha anche un forte impatto sulla comunità pugliese. La salute degli operatori sanitari è cruciale per garantire un servizio efficiente e sicuro, specialmente in un periodo in cui le infezioni respiratorie sono in aumento. La campagna vaccinale al Policlinico di Bari è un esempio di come le istituzioni sanitarie possano rispondere in modo proattivo alle sfide della salute pubblica.

In un contesto in cui la salute è un tema di primaria importanza, iniziative come questa possono contribuire a creare un ambiente più sicuro per tutti i cittadini pugliesi. La vaccinazione non è solo un atto individuale, ma un gesto collettivo che rafforza la comunità e protegge i più vulnerabili.

Conclusioni

La campagna vaccinale del Policlinico di Bari rappresenta un esempio di buona pratica nella gestione della salute pubblica. Con l’obiettivo di proteggere non solo il personale sanitario, ma anche i pazienti e la comunità, questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di prevenzione e cura. La risposta della comunità pugliese sarà fondamentale per il successo di questa campagna, che mira a garantire un futuro più sano e sicuro per tutti.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL