Festival delle 100 Masserie: Un Viaggio nella Cultura Rurale Pugliese
Dal 18 al 26 ottobre, Crispiano si trasforma in un palcoscenico di tradizioni, sapori e cultura con la quarta edizione del “Festival delle 100 Masserie”. Questo evento celebra l’identità rurale della Puglia, un territorio ricco di storia e tradizioni che meritano di essere raccontate e vissute.
Un Inizio Gustoso
Il festival si apre con un focus sul pomodoro giallo rosso di Crispiano, un prodotto riconosciuto come Presidio Slow Food. Questo workshop, che si terrà presso la Biblioteca Civica Carlo Natale, non solo esplorerà le caratteristiche di questo pomodoro, ma ne racconterà anche la storia e il valore culturale. La Sagra del Pomodoro Giallo-Rosso seguirà, con animazione di artisti di strada e musica dal vivo dei Pachamama, un gruppo che porta la tradizione musicale pugliese in una dimensione contemporanea.
Escursioni e Mercati della Terra
Il 19 ottobre sarà dedicato alla natura con un’escursione naturalistica e l’apertura dei Mercati della Terra, dove i visitatori potranno scoprire i prodotti locali. Il Borgo San Simone ospiterà un Pranzo di Comunità, animato dai Tarantellaera, un gruppo che celebra la tradizione musicale pugliese. La giornata si concluderà con uno spettacolo di clowneria comica per bambini e musica live serale con i Night & Day serenate street band.
Omaggio a Alda Merini
Il 24 ottobre sarà un giorno speciale dedicato alla poesia e al teatro, con un omaggio ad Alda Merini, figura di spicco della letteratura italiana, legata profondamente al territorio. La giornata inizierà con la proiezione di un video che narra la sua storia d’amore con Michele Pierri. La serata culminerà con lo spettacolo “Alda e Michele – amore e poesia a Crispiano”, un viaggio emozionale tra parole e musica, che renderà omaggio all’anima della Merini.
Radici e Mestieri Antichi
Il weekend conclusivo, il 25 e 26 ottobre, sarà dedicato alle radici e ai mestieri antichi. La Colazione in Masseria presso Masseria Vallenza offrirà un risveglio immerso nella natura e nei sapori autentici. Nel pomeriggio, un laboratorio sull’arte dell’uncinetto, intitolato “Fili che Raccontano”, esplorerà la memoria viva delle tradizioni femminili. La proiezione del video documentario “Ai Tempi delle Masserie” offrirà uno sguardo sulla vita di un tempo passato.
Premio “Ambasciatori e Sentinelle”
La giornata del 25 ottobre si concluderà con l’assegnazione del Premio “Ambasciatori e Sentinelle”, un riconoscimento simbolico per coloro che si sono distinti nella tutela e promozione del territorio. Questo premio non celebra solo i risultati, ma anche l’amore per la terra e la capacità di raccontarla e proteggerla.
Alla Scoperta della Natura
Il 26 ottobre sarà interamente dedicato alla natura, con tour gratuiti tra antichi tratturi e villaggi rupestri del Parco Regionale “Terra delle Gravine”. I visitatori potranno scoprire la Valle del Triglio e partecipare alla “Camminata tra gli Olivi” a Masseria Mita, un’occasione per immergersi nel paesaggio olivicolo e nella cultura dell’olio extravergine, un altro tesoro della Puglia.
Un Evento da Non Perdere
Il Festival delle 100 Masserie è un’occasione imperdibile per riscoprire le tradizioni locali, il patrimonio culturale e i beni storici della Puglia. Organizzato dal Comune di Crispiano con il supporto di partner istituzionali come Puglia Culture e GAL Magna Grecia, il festival rappresenta un momento di aggregazione e celebrazione della cultura rurale pugliese.
In un mondo sempre più globalizzato, eventi come questo ci ricordano l’importanza di mantenere vive le nostre tradizioni e di valorizzare il patrimonio culturale che ci circonda. Partecipare al festival significa non solo divertirsi, ma anche contribuire alla salvaguardia della nostra identità culturale.
















