• Home
  • Cultura
  • Al via la seconda edizione de la “Notte Bianca della Poesia” a Ruvo di Puglia

Al via la seconda edizione de la “Notte Bianca della Poesia” a Ruvo di Puglia

Eventi Culturali in Puglia: Una Celebrazione della Cultura e della Creatività

La Puglia si distingue come un vivace palcoscenico culturale, ricco di eventi che abbracciano la musica, la poesia, l’arte e le tradizioni popolari. Ogni anno, città e paesi della regione ospitano manifestazioni artistiche che coinvolgono residenti e turisti, creando un’atmosfera di festa e condivisione. Ecco alcuni degli eventi più significativi che hanno recentemente animato la regione, unendo il pubblico in un’esperienza collettiva di bellezza e riflessione.

Notte Bianca della Poesia a Ruvo di Puglia

Uno dei più evocativi eventi della stagione è la Notte Bianca della Poesia, che quest’anno si è svolta il 29 luglio, negli spazi esterni della parrocchia San Giacomo a Ruvo di Puglia. Promosso dall’Azione Cattolica, in collaborazione con l’Accademia delle Culture e dei Pensieri del Mediterraneo e l’associazione culturale In folio, questo evento ha attratto un pubblico variegato, desideroso di immergersi nella magia delle parole.

La rassegna si inserisce nell’iniziativa di Estate in periferia, volta a portare l’animazione culturale anche nelle aree meno centrali della città. Con la direzione di Vito Lamonarca e don Gaetano Nino Bizzoco, l’evento è stato concepito come un modo per invocare la pace e rinnovare la speranza attraverso la poesia.

Un Tema di Riflessione: “La Speranza a Caro Prezzo”

Quest’anno, il tema conduttore dell’evento è stato “La speranza a caro prezzo”, ispirato a pensieri del grande don Tonino Bello. Diversi poeti si sono alternati sul palco, recitando circa trenta poesie che affrontano il tema della speranza in relazione alle difficoltà del mondo contemporaneo. Gli artisti selezionati, come Mariatina Alò, Gianpaolo Altamura e altri, hanno regalato al pubblico momenti di intensa emozione e riflessione.

Musica e Poesia: Un Connubio Magico

Le declamazioni poetiche hanno trovato un’armonica fusione con la musica, grazie alle esibizioni di Elena Tricarico e Marianna Tricarico dell’Associazione Musicale Neuma. Il poemusico Vincenzo Mastropirro ha ulteriormente arricchito il programma con le sue suggestive interpretazioni musicali, creando un’atmosfera incantevole che ha coinvolto e emozionato il pubblico presente.

Partecipazione e Atmosfera

La Notte Bianca della Poesia ha attirato un’affluenza considerevole, con partecipanti di tutte le età, evidenziando l’importanza della poesia come forma d’arte accessibile a tutti. L’evento ha dimostrato come la cultura possa fungere da ponte tra generazioni, incoraggiando un dialogo attivo e creativo. L’ingresso gratuito ha permesso a chiunque di partecipare, contribuendo a rendere la serata un’autentica celebrazione della comunità.

Folklore e Tradizioni Locali

Oltre alla poesia, la Puglia è rinomata per i suoi eventi di folklore che celebrano tradizioni secolari. Feste patronali con processioni, balli tradizionali e mercati sì riforniscono il panorama culturale, offrendo ai visitatori l’opportunità di conoscere e apprezzare la storia e le usanze locali. Manifestazioni come la Festa di San Nicola a Bari, o la Festa dei Pugliesi in diverse città, rappresentano momenti di aggregazione unica e coinvolgente.

Conclusione: Un Invito alla Scoperta

In conclusione, gli eventi culturali in Puglia non solo celebrano l’arte e la creatività, ma anche la comunità e il legame con le tradizioni. La Notte Bianca della Poesia e tanti altri eventi rappresentano opportunità per immergersi in un ambiente ricco di stimoli e ispirazione. La regione continua a brillare come un faro di cultura, invitando tutti a partecipare e scoprire le meraviglie che ha da offrire.

Fonte originale

EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL