La Stagione di Caccia in Puglia: Tradizione e Sicurezza

È ufficialmente iniziata oggi, 21 settembre 2025, la stagione di caccia in Puglia, che proseguirà fino al 31 gennaio 2026. Questo evento annuale, che coinvolge numerosi cacciatori e appassionati, è regolato da un nuovo calendario venatorio regionale che introduce importanti novità e restrizioni per garantire la sicurezza e il rispetto delle norme.

Regole Generali della Stagione Venatoria

Durante l’intera stagione venatoria, sono in vigore precise limitazioni che i cacciatori devono seguire:

  • Rastrello Limitato: È vietata la caccia in forma di rastrello con più di tre persone, ridotto a due negli uliveti.
  • Cinghiali sotto Controllo: Si prevede un abbattimento selettivo del cinghiale per limitare i danni alle colture agricole, un tema di particolare rilevanza per gli agricoltori pugliesi.
  • Deroga per lo Storno: È confermata la deroga per la caccia allo storno (Sturnus vulgaris) dal 1° novembre 2025 al 31 gennaio 2026, a tutela delle colture agricole pugliesi.

Distanze di Sicurezza dai Centri Abitati

Un aspetto cruciale della stagione venatoria è il rispetto delle distanze di sicurezza, stabilite dalla Legge regionale n. 59 del 2017. Le regole prevedono:

  • 100 metri: È vietato cacciare a meno di 100 metri da immobili, fabbricati o stabili adibiti ad abitazioni o posti di lavoro.
  • 50 metri: Caccia vietata a meno di 50 metri da strade carrozzabili e ferrovie.
  • 150 metri: È necessario mantenere una distanza di almeno 150 metri se si spara in direzione di abitazioni, posti di lavoro, strade o ferrovie.

Queste regole, più stringenti rispetto alla normativa nazionale, mirano a garantire la sicurezza di cittadini e cacciatori, soprattutto nelle campagne pugliesi a ridosso dei centri abitati.

Una Tradizione sotto Controllo

La stagione 2025-2026 si apre nel segno della tradizione venatoria, ma anche della responsabilità e del rispetto delle norme. I controlli saranno intensificati sul territorio per assicurare che le distanze e i limiti vengano rispettati, mantenendo un equilibrio tra caccia, agricoltura e convivenza civile. Questo è particolarmente importante in una regione come la Puglia, dove l’agricoltura è un settore fondamentale per l’economia locale.

Le Date Principali

  • Apertura generale: 21 settembre 2025
  • Chiusura stagione: 31 gennaio 2026
  • Pre-apertura: Le giornate del 1, 7 e 14 settembre hanno già visto attività venatoria con specie limitate (cornacchia grigia, gazza, ghiandaia e colombaccio) e carnieri ridotti.

La stagione di caccia non è solo un momento di svago per molti, ma anche un’opportunità per riflettere sull’importanza della gestione sostenibile delle risorse naturali. In Puglia, dove la fauna selvatica e l’agricoltura coesistono, è fondamentale trovare un equilibrio che permetta di preservare entrambe le realtà.

In conclusione, la stagione venatoria in Puglia si presenta come un’occasione per celebrare una tradizione storica, ma anche per promuovere la sicurezza e il rispetto delle norme, garantendo così un futuro sostenibile per la comunità locale.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL