La Guardia di Finanza: un Esempio di Dedizione e Coraggio a Bari

La recente conferimento della cittadinanza onoraria alla Guardia di Finanza da parte del sindaco di Bari, Vito Leccese, rappresenta un momento significativo per la comunità pugliese. Questo gesto non solo celebra la storia del Corpo, ma sottolinea anche il suo ruolo cruciale nella lotta contro la criminalità e nella protezione dei cittadini.

Un Passato di Eroismo e Sacrificio

Il discorso del sindaco ha messo in luce i vari capitoli che hanno caratterizzato la presenza della Guardia di Finanza a Bari. Dalla partecipazione alla lotta di Liberazione fino all’impegno nel Dopoguerra contro il contrabbando e l’evasione fiscale, i finanzieri hanno dimostrato un costante impegno per la legalità. Leccese ha ricordato come, negli anni Ottanta e all’inizio dei Duemila, il Corpo sia stato in prima linea contro i traffici illeciti provenienti dai Balcani, affrontando con determinazione le sfide poste dalla criminalità organizzata.

Riconoscimenti e Simboli di Legalità

Un momento particolarmente toccante del discorso è stato il ricordo del vice brigadiere Alberto De Falco e del finanziere scelto Antonio Sottile, entrambi insigniti di medaglie d’oro al valor civile. Questi uomini sono diventati simboli della lotta per la legalità, rappresentando il sacrificio e il coraggio di chi opera quotidianamente per garantire la sicurezza della comunità. L’operazione Primavera, che ha segnato una svolta decisiva nella lotta contro il crimine, è stata citata come esempio di come la determinazione possa prevalere.

La Guardia di Finanza Oggi: Nuove Frontiere da Affrontare

Il sindaco ha anche sottolineato come la Guardia di Finanza continui a proteggere la comunità di Bari su frontiere nuove e complesse. Le sfide attuali, che spaziano dal traffico di esseri umani ai crimini economici, richiedono un impegno costante e una vigilanza attenta. Leccese ha esortato gli allievi della Legione a proseguire questa importante missione, sottolineando che la legalità deve rimanere un valore fondamentale per la società.

Impatto sulla Comunità Pugliese

Questo riconoscimento non è solo un tributo alla Guardia di Finanza, ma anche un richiamo alla responsabilità collettiva. La sicurezza e la legalità sono valori che devono essere condivisi da tutti i cittadini. In un contesto come quello pugliese, dove la criminalità organizzata ha storicamente avuto una forte presenza, il supporto delle istituzioni è fondamentale per costruire una comunità più sicura e coesa.

La celebrazione della Guardia di Finanza a Bari rappresenta quindi un’opportunità per riflettere sull’importanza della legalità e della giustizia sociale. La comunità è chiamata a sostenere le forze dell’ordine e a collaborare attivamente per contrastare ogni forma di illegalità.

Conclusioni

Il conferimento della cittadinanza onoraria alla Guardia di Finanza è un gesto che va oltre il semplice riconoscimento. È un invito a tutti i cittadini pugliesi a unirsi nella lotta per la legalità e a sostenere le istituzioni che lavorano per garantire un futuro migliore. La storia della Guardia di Finanza a Bari è un esempio di come il coraggio e la dedizione possano fare la differenza, e il sindaco Leccese ha saputo cogliere l’essenza di questo messaggio, invitando la comunità a non dimenticare il valore della legalità.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL