Assalti ai Bancomat: Un Fenomeno in Crescita in Puglia
Il problema degli assalti ai Bancomat ha superato i confini della provincia di Foggia, estendendosi a tutta la Puglia. Recenti episodi, come quello avvenuto a Stornara, hanno sollevato preoccupazioni tra i cittadini e le istituzioni locali. Il sindaco di Stornarella, Massimo Colia, ha preso l’iniziativa di inviare una lettera ufficiale alla presidente di ANCI Puglia, Fiorenza Pascazio, richiedendo un intervento urgente del Governo e del Ministero dell’Interno.
Un’Escalation di Episodi Criminali
Nel documento datato 25 ottobre 2025, Colia denuncia un’escalation di episodi che “interessano in modo sistematico l’intero territorio provinciale e regionale, generando un clima di forte preoccupazione nelle comunità locali”. I sindaci, pur partecipando attivamente ai tavoli in Prefettura, si trovano privi degli strumenti adeguati per affrontare un fenomeno così complesso e diffuso.
“Serve una Strategia Coordinata”
Colia chiede all’ANCI di farsi promotrice di un’azione concreta e coordinata, coinvolgendo il Governo, le Prefetture e i Comuni pugliesi. È fondamentale sviluppare una strategia regionale di contrasto e prevenzione, oltre a un confronto urgente tra le istituzioni competenti. Tra i Comuni colpiti dagli assalti figurano Stornara, Stornarella, Orta Nova, Zapponeta, Castelluccio dei Sauri, Biccari, Serracapriola, Accadia, San Marco in Lamis, Foggia e San Paolo di Civitate, nonché altri centri pugliesi come Torre San Giovanni, Arnesano, Presicce-Acquarica, San Pietro Vernotico, Fasano, Modugno e Canosa di Puglia.
“Dare Voce alle Comunità Pugliesi”
“Confido nella sensibilità dell’Associazione – scrive Colia – per dare voce, in modo compatto, alle comunità pugliesi che oggi chiedono maggiore tutela e sicurezza”. Questo appello mira a rompere il silenzio su una scia di episodi criminali che non risparmiano nessuna provincia della regione. La richiesta di maggiore sicurezza è un tema che tocca profondamente i cittadini pugliesi, i quali si sentono sempre più vulnerabili di fronte a un fenomeno che sembra inarrestabile.
Implicazioni per la Sicurezza Locale
La crescente insicurezza legata agli assalti ai Bancomat ha ripercussioni dirette sulla vita quotidiana dei cittadini. Le comunità locali si trovano a dover affrontare non solo il timore di subire un furto, ma anche la sensazione di impotenza di fronte a un fenomeno che sembra sfuggire al controllo delle autorità. Le istituzioni locali, pur cercando di collaborare, si trovano spesso a dover fare i conti con risorse limitate e con una mancanza di coordinamento tra i vari enti coinvolti.
La Necessità di un’Intervento Immediato
Il sindaco Colia ha sottolineato l’urgenza di un intervento coordinato, evidenziando che i sindaci non possono affrontare da soli un problema di tale portata. È essenziale che il Governo e le Prefetture si attivino per garantire la sicurezza dei cittadini pugliesi, sviluppando strategie efficaci per prevenire ulteriori episodi di violenza e criminalità.
Conclusioni: Un Appello alla Collaborazione
Il fenomeno degli assalti ai Bancomat in Puglia richiede un’attenzione immediata e concertata. Le parole del sindaco Colia risuonano come un appello alla responsabilità collettiva: è fondamentale che le istituzioni, i cittadini e le associazioni collaborino per garantire un ambiente più sicuro e protetto per tutti. Solo attraverso un’azione coordinata e incisiva sarà possibile affrontare e contrastare efficacemente questa crescente minaccia alla sicurezza pubblica.
















