Telemedicina Oncologica: Un Passo Avanti per la Puglia

All’istituto tumori Giovanni Paolo II di Bari è stata effettuata la prima televisita oncologica in Puglia, un evento che segna un’importante innovazione nel campo della salute e della cura dei pazienti oncologici. Questo servizio, denominato TeleCoro, è stato finanziato con risorse del PNRR e realizzato in collaborazione con la Asl Bari.

Un Servizio Innovativo per i Pazienti

La prima paziente a beneficiare di questa nuova modalità di assistenza è stata una donna affetta da tumore dello stomaco, che ha ricevuto un follow-up dopo un intervento chirurgico. La televisita si è svolta in collegamento dal presidio territoriale San Camillo di Monopoli, con il dottor Ezio Brunetti, responsabile del Centro di orientamento oncologico dell’Istituto tumori, che ha condotto la visita da Bari. Questo approccio ha permesso di garantire un’assistenza continua e di qualità, anche a distanza.

Postazioni Territoriali e Accessibilità

Attualmente, il servizio TeleCoro è attivo in diverse postazioni territoriali della provincia di Bari, tra cui Alberobello, Altamura, Castellana Grotte, Mola di Bari, Monopoli e nel presidio integrato di Terlizzi. Queste postazioni rappresentano un’importante porta d’ingresso per i servizi oncologici, facilitando l’accesso alle cure e migliorando l’esperienza dei pazienti.

Un Modello da Espandere

Il commissario straordinario dell’oncologico, Alessandro Delle Donne, ha sottolineato che la telemedicina non sostituisce la relazione diretta tra medico e paziente, ma la integra e la rafforza. Questo approccio non solo allevia il carico sugli ospedali, ma migliora anche la qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie. L’obiettivo è di portare a 11 le postazioni nella provincia di Bari e, successivamente, di estendere questo modello innovativo all’intera rete oncologica regionale.

Il Ruolo della ASL Bari

Il direttore generale della ASL Bari, Luigi Fruscio, ha evidenziato l’importanza delle postazioni territoriali, che hanno il compito di accogliere, orientare, informare e accompagnare attivamente il paziente oncologico in tutto il percorso assistenziale. Questo approccio rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui i servizi sanitari vengono erogati, rendendo le cure più accessibili e personalizzate.

Impatto sulla Comunità Pugliese

La realizzazione di TeleCoro non è solo un passo avanti per la sanità pugliese, ma ha anche un impatto diretto sulla vita dei cittadini. Con l’aumento delle postazioni e l’integrazione della telemedicina, i pazienti oncologici possono ricevere assistenza senza dover affrontare lunghi viaggi verso gli ospedali. Questo è particolarmente rilevante per le persone che vivono in aree più remote della provincia, dove l’accesso ai servizi sanitari può essere limitato.

Conclusioni

In conclusione, l’introduzione della televisita oncologica in Puglia rappresenta un’importante innovazione nel campo della salute, con potenziali benefici significativi per i pazienti e le loro famiglie. La telemedicina, attraverso il servizio TeleCoro, non solo migliora l’accesso alle cure, ma contribuisce anche a un modello di assistenza più sostenibile e umano. La speranza è che questo approccio possa essere esteso a tutta la regione, portando un cambiamento positivo nella vita di molti pugliesi.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL