Vaccinazione Antinfluenzale 2025/2026: Un’Opportunità per la Salute Pubblica in Puglia
Con l’avvicinarsi della nuova stagione influenzale, che si preannuncia particolarmente pesante con 16 milioni di casi previsti, la campagna vaccinale antinfluenzale per il 2025/2026 è ufficialmente iniziata in Italia. L’obiettivo è raggiungere almeno il 75% della popolazione a rischio. In Puglia, le vaccinazioni inizieranno l’8 ottobre, in linea con altre regioni come le Marche.
Il Contesto Vaccinale in Puglia
La Puglia, come molte altre regioni italiane, gestisce la campagna vaccinale in autonomia. Il vaccino antinfluenzale sarà somministrato gratuitamente a diverse categorie di cittadini fragili, tra cui:
- Persone dai 60 anni in su
- Bambini dai 6 mesi ai 7 anni
- Donne in gravidanza e post partum
- Persone con malattie croniche
- Personale sanitario e socio-sanitario
Queste categorie sono particolarmente vulnerabili e la vaccinazione è fortemente raccomandata. In Puglia, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e le farmacie convenzionate saranno i principali attori nella somministrazione del vaccino.
Impatto sulle Strutture Sanitarie e sui Professionisti
La campagna vaccinale avrà un impatto significativo sulle strutture sanitarie pugliesi. Le ASL locali dovranno attivare centri vaccinali e coordinare le attività di somministrazione. Questo richiederà un notevole sforzo organizzativo, soprattutto considerando che il vaccino antinfluenzale potrà essere co-somministrato con il vaccino antiCovid-19, aggiornato alla variante LP.8.1 del Sars-CoV-2.
La Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani ha segnalato che circa 80.000 farmacisti sono stati formati per somministrare il vaccino antinfluenzale, aumentando così la disponibilità e l’accessibilità della vaccinazione per i cittadini pugliesi. Questo rappresenta un’opportunità per alleggerire il carico di lavoro dei medici di famiglia e per garantire che le vaccinazioni avvengano in modo fluido e tempestivo.
Accesso alla Vaccinazione: Come Prenotare
Per facilitare l’accesso alla vaccinazione, i cittadini pugliesi possono prenotare il loro appuntamento attraverso diversi canali:
- Contattando il proprio medico di famiglia o pediatra
- Accedendo ai portali regionali di prenotazione
- Recandosi nelle farmacie abilitate
- Utilizzando i centri vaccinali attivati dalle ASL
Questa varietà di opzioni di prenotazione è fondamentale per garantire che il maggior numero possibile di persone a rischio possa ricevere il vaccino.
Riflessioni Finali: L’Importanza della Vaccinazione
La campagna vaccinale antinfluenzale rappresenta un’importante opportunità per migliorare la salute pubblica in Puglia. Con l’aumento previsto dei casi influenzali, è essenziale che la popolazione a rischio si faccia vaccinare. Le autorità sanitarie locali, i medici e i farmacisti devono lavorare insieme per garantire un’implementazione efficace della campagna.
In un contesto in cui la salute pubblica è messa a dura prova, la prevenzione attraverso la vaccinazione è un passo fondamentale per proteggere i cittadini pugliesi e ridurre il carico sulle strutture sanitarie. La collaborazione tra le diverse figure professionali e l’informazione adeguata alla popolazione saranno cruciali per il successo di questa iniziativa.
















