Turismo Lento e Sostenibile a Sant’Agata di Puglia: Un’Iniziativa Innovativa
Nel cuore della Puglia, Sant’Agata di Puglia si prepara a lanciare un’iniziativa che promette di rivoluzionare l’esperienza turistica del borgo: gli Ape Calesse turistici. Questo nuovo servizio, che partirà ufficialmente il 1° agosto, è stato concepito dall’Amministrazione Comunale con il supporto del Ministero della Cultura e mira a promuovere un turismo lento e sostenibile, permettendo ai visitatori di esplorare il territorio in modo autentico e immersivo.
Un’Iniziativa Sostenibile
Gli Ape Calesse, mezzi a tre ruote, saranno il punto di partenza per itinerari suggestivi che attraversano il borgo, offrendo un modo unico di scoprire la storia e la bellezza di Sant’Agata. Il Sindaco Pietro Bove ha dichiarato: “Vogliamo offrire ai visitatori un’esperienza unica, lenta, autentica, a contatto con la storia e la bellezza del nostro borgo.” Questo approccio non solo valorizza il patrimonio culturale locale, ma incoraggia anche un turismo che rispetta l’ambiente e le tradizioni.
Il Bando Borghi e il Rilancio Culturale
Questa iniziativa è parte di un progetto più ampio, il Bando Borghi, che ha premiato Sant’Agata di Puglia con un finanziamento per potenziare l’offerta culturale e turistica del territorio. La presentazione degli Ape Calesse è avvenuta durante la cerimonia di riapertura della Piscina Comunale, un evento che segna la ripartenza estiva del paese e il desiderio di attrarre visitatori.
Attività e Iniziative Locali
Oltre agli Ape Calesse, l’Amministrazione ha previsto altre novità per l’estate. Dal 1° agosto al 31 agosto, il Castello Imperiale sarà aperto con orari straordinari, dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:30. “Il Castello è il nostro simbolo e anche quest’anno lo restituiamo alla comunità e ai turisti,” ha affermato Bove, sottolineando l’importanza di questo monumento per l’identità locale.
In aggiunta, dal 26 luglio è attivo il Chiosco al Castello, gestito dalla società partecipata comunale Sant’Agata Servizi, che offre degustazioni e un angolo della lettura, dove i visitatori possono sfogliare libri recenti in un’atmosfera incantevole.
Visite Notturne: Sant’Agata di Notte
Un’altra iniziativa attesa è Sant’Agata di Notte, un ciclo di visite guidate notturne che si svolgeranno dal 1° agosto fino alla fine del mese. Queste visite, che si terranno dalle 20:00 alle 24:00, offriranno un’esperienza suggestiva tra i vicoli e i panorami del borgo, con prenotazione obbligatoria attraverso i profili social dedicati.
Un Futuro di Qualità per il Turismo
Il Sindaco Bove ha concluso: “Abbiamo costruito un’estate turistica ricca e coerente, che valorizza le nostre eccellenze e rispetta la nostra vocazione. Il nostro obiettivo è un turismo di qualità, fatto di persone che scelgono Sant’Agata.” Con queste iniziative, Sant’Agata di Puglia si propone come una meta ideale per chi cerca un turismo diverso, lontano dalla frenesia delle località più affollate.
Informazioni Utili
Per rimanere aggiornati sulle iniziative e prenotare i servizi, è possibile visitare la pagina Facebook del Comune di Sant’Agata di Puglia, il profilo Sant’Agata di Notte e il profilo Sant’Agata di Puglia Turismo. Sant’Agata vi aspetta, in calesse, di giorno e di notte.
















