• Home
  • Attualità
  • ARPAL Puglia e LinkedIn collaborano per trattenere e far tornare i talenti

ARPAL Puglia e LinkedIn collaborano per trattenere e far tornare i talenti

Innovazione e Lavoro in Puglia: L’Accordo tra Arpal e LinkedIn

Un nuovo accordo tra l’Agenzia per le Politiche Attive del Lavoro della Regione Puglia e LinkedIn promette di rivoluzionare il mercato del lavoro locale, con l’obiettivo di trattenere e far rientrare i talenti nella regione.

Un Passo Avanti per i Centri per l’Impiego

Il 18 settembre, durante la Fiera del Levante, è stato presentato un accordo strategico tra Arpal Puglia e LinkedIn, il più grande social network professionale al mondo. Questo accordo mira a dotare i centri per l’impiego pugliesi di strumenti digitali avanzati per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. L’obiettivo è chiaro: trattenere e attrarre professionisti che hanno lasciato la regione, contribuendo così al ripopolamento della Puglia.

Le Dichiarazioni dei Protagonisti

Gianluca Budano, direttore generale di Arpal Puglia, ha sottolineato l’importanza di avere accesso a strumenti performanti per aiutare le imprese locali a trovare la forza lavoro necessaria. “Moltiplichiamo le opportunità per l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro,” ha affermato Budano, evidenziando l’importanza di un approccio moderno e digitale.

Germano Buttazzo, Head of Talent Solutions Gov & Academia di LinkedIn Italia, ha aggiunto che oltre la metà dei lavoratori in Puglia è già alla ricerca di un nuovo impiego, il dato più alto del Sud Italia. Questo evidenzia la necessità di strumenti efficaci per facilitare l’incontro tra domanda e offerta.

Strategia #mareAsinistra

Il progetto è parte della strategia regionale #mareAsinistra, che mira a valorizzare i talenti e attrarre investimenti nella regione. Gianna Elisa Berlingerio, direttrice del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia, ha dichiarato che è fondamentale utilizzare tutti gli strumenti disponibili per affrontare il problema dello spopolamento, in particolare tra i giovani e i professionisti qualificati.

Analisi del Mercato del Lavoro Pugliese

Durante l’incontro, sono state presentate analisi del mercato del lavoro pugliese, evidenziando che il settore IT Services & IT Consulting è in forte crescita. La domanda di assunzioni in questo settore è molto alta, con un potenziale di sviluppo dieci volte superiore rispetto ad altri settori come la Pubblica Amministrazione e l’Edilizia. Inoltre, il settore Strategic Management Services ha registrato un aumento del 432% in un anno, con oltre 1.600 nuovi professionisti entrati nel settore.

Soluzioni Digitali Avanzate per i Centri per l’Impiego

Le soluzioni messe a disposizione dai centri per l’impiego includono strumenti di intelligenza artificiale e generativa, progettati per rispondere alla dinamicità del mercato del lavoro. Tra le principali soluzioni ci sono:

  • LinkedIn Recruiter: per la ricerca e selezione dei professionisti, fondamentale per incrociare domanda e offerta.
  • Job Dashboard Manager: per gestire progetti e fornire feedback sui profili.
  • LinkedIn Job Slot: per sponsorizzare annunci di lavoro sul portale regionale “Lavoro per Te Puglia”.
  • LinkedIn Talent Insights: per analisi in tempo reale sul mercato del lavoro.
  • LinkedIn Life Page: un hub multimediale per attrarre talenti.

Impatto sulla Comunità Pugliese

Questo accordo rappresenta un’opportunità significativa per i cittadini pugliesi, in particolare per i giovani professionisti che cercano lavoro. La possibilità di utilizzare strumenti avanzati per la ricerca di lavoro potrebbe non solo facilitare l’incontro tra domanda e offerta, ma anche contribuire a ridurre il fenomeno dello spopolamento, che ha colpito molte aree della Puglia negli ultimi anni.

In un contesto in cui la competizione per i talenti è sempre più agguerrita, l’iniziativa di Arpal e LinkedIn potrebbe rappresentare un modello da seguire per altre regioni del Sud Italia, dimostrando che l’innovazione e la collaborazione tra istituzioni e aziende possono portare a risultati tangibili per la comunità.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL