Ripristino dell’Ambulatorio di Otorinolaringoiatria ad Adelfia: Un Passo Avanti per la Salute Pubblica in Puglia

Bari, 16 gennaio 2025 – La ASL di Bari ha annunciato un’importante novità per i cittadini pugliesi: a partire da oggi, l’ambulatorio di Otorinolaringoiatria di Adelfia riprende le sue attività. Questo intervento rappresenta un significativo potenziamento dell’offerta di assistenza e cura sul territorio, un passo fondamentale per migliorare l’accesso ai servizi sanitari e ridurre il carico sugli ospedali.

Unione tra Ospedale e Territorio

Il direttore generale facente funzioni della ASL, Luigi Fruscio, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, definendola un “esempio concreto di unione fra ospedale e territorio”. L’obiettivo è chiaro: favorire la continuità delle cure e ridurre il ricorso agli ospedali per servizi che possono essere erogati a livello territoriale. Questo approccio non solo migliora l’efficienza del sistema sanitario, ma offre anche un servizio più accessibile ai pazienti.

Dettagli sulle Attività Ambulatoriali

Il ripristino delle attività ambulatoriali specialistiche prevede, inizialmente, una giornata alla settimana in cui saranno eseguite visite specialistiche ed esami audiometrici. Con l’acquisizione di ulteriori attrezzature, si prevede un’implementazione progressiva dell’attività, sia in termini di numero di giornate di ambulatorio che di tipologia di prestazioni offerte.

Il direttore della Otorinolaringoiatria del Di Venere, Michele Barbara, ha evidenziato che questa riapertura contribuirà a ridurre le liste di attesa e a ottimizzare spazi e risorse, decongestionando così gli ospedali. Questo è un aspetto cruciale, considerando le attuali sfide che il sistema sanitario pugliese deve affrontare.

Prospettive Future: Un Centro di Primo Livello

In prospettiva, l’ambulatorio di Adelfia non si limiterà a trattare le patologie otorinolaringoiatriche, ma avrà anche l’ambizione di diventare un centro di primo livello per lo studio e le indicazioni terapeutiche dei disturbi respiratori del sonno, come le apnee notturne. Per raggiungere questo obiettivo, la struttura sarà dotata di una colonna per endoscopie rinofaringolaringoscopiche e di due polisonnigrafi, oltre a una èquipe multidisciplinare composta da specialisti neurologi e pneumologi.

Accesso ai Servizi: Come Prenotare

L’ambulatorio sarà attivo ogni mercoledì e l’accesso avverrà tramite prenotazione, utilizzando i tradizionali canali prenotativi della ASL. Questa modalità di accesso è fondamentale per garantire un servizio organizzato e per evitare sovraffollamenti, un problema che ha afflitto molte strutture sanitarie in Puglia negli ultimi anni.

Impatto sulla Salute Pubblica in Puglia

Il ripristino dell’ambulatorio di Otorinolaringoiatria ad Adelfia ha un impatto significativo sulla salute pubblica in Puglia. La possibilità di ricevere cure specialistiche a livello territoriale non solo migliora l’accesso ai servizi, ma contribuisce anche a una gestione più efficace delle risorse sanitarie. Questo è particolarmente importante in un contesto in cui le liste di attesa per visite specialistiche sono spesso lunghe e frustranti per i pazienti.

Inoltre, la creazione di un centro di primo livello per i disturbi respiratori del sonno rappresenta un passo avanti nella lotta contro patologie che possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita dei cittadini. Le apnee notturne, ad esempio, sono spesso sottovalutate, ma possono portare a gravi conseguenze se non trattate adeguatamente.

Conclusioni

In conclusione, il ripristino dell’ambulatorio di Otorinolaringoiatria ad Adelfia è un segnale positivo per la sanità pugliese. La ASL di Bari sta dimostrando un impegno concreto nel migliorare l’accesso ai servizi sanitari e nel garantire una continuità delle cure. Questo approccio non solo beneficia i pazienti, ma rappresenta anche un modello da seguire per altre realtà regionali. La salute è un diritto fondamentale e iniziative come questa sono essenziali per garantire che tutti i cittadini abbiano accesso a cure di qualità.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL