Il Baby Pit Stop dell’Ospedale San Paolo di Bari: Un Iniziativa a Sostegno dell’Allattamento Materno
Bari, 30 settembre 2025 – L’ospedale San Paolo di Bari ha inaugurato un Baby Pit Stop in collaborazione con l’UNICEF, un’area dedicata e accogliente per le mamme che allattano e per i papà che desiderano prendersi cura dei propri bambini in un ambiente sereno. Questo rappresenta il primo Baby Pit Stop realizzato in un reparto ospedaliero in Puglia, situato all’interno della rinnovata Pediatria-Neonatologia.
Un Progetto di Rilevanza Regionale
Il taglio del nastro ha visto la partecipazione di figure chiave come il direttore generale Luigi Fruscio, la referente dell’UNICEF Italia Stefania Solare, e il presidente della Regione Michele Emiliano. Quest’ultimo ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, evidenziando come essa rappresenti un segno tangibile dell’attenzione delle strutture sanitarie pugliesi verso le famiglie e i bambini. “Questa iniziativa si inserisce in un impegno più ampio per la promozione e il sostegno dell’allattamento materno, che speriamo possa estendersi a tutto il territorio regionale,” ha dichiarato Emiliano.
Un Ambiente Accogliente per le Famiglie
Il Baby Pit Stop, situato al terzo piano dell’ospedale, è dotato di poltrone e fasciatoi, creando un ambiente confortevole e ben distanziato dalla sala d’attesa. I colori e i disegni che decorano le pareti contribuiscono a rendere lo spazio accogliente. Nicola Graziano, presidente dell’UNICEF Italia, ha spiegato che il Baby Pit Stop è parte di un programma più ampio per garantire i diritti dei bambini, in particolare il diritto alla salute, come sancito dalla Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Formazione e Supporto per il Personale Sanitario
Il direttore generale Luigi Fruscio ha espresso soddisfazione per la collaborazione con l’UNICEF, che offre opportunità di formazione per il personale sanitario, allineandosi alle linee guida internazionali dell’OMS e dell’UNICEF sull’allattamento e la genitorialità responsiva. La Neonatologia, guidata dalla dott.ssa Flavia Petrillo, promuove un modello di assistenza centrato sul contatto precoce tra neonato e genitori e sul supporto all’allattamento.
I Benefici dell’Allattamento Materno
L’allattamento è una pratica fondamentale raccomandata dalle società scientifiche nazionali e internazionali per i primi due anni di vita. I benefici sono molteplici: non solo favorisce il legame affettivo tra genitore e bambino, ma il latte materno offre anche straordinarie proprietà protettive, contribuendo a difendere il neonato dalle infezioni e a garantire una crescita sana.
Un Servizio per Tutti
La Neonatologia del San Paolo ha istituito anche un ambulatorio di supporto per le mamme che affrontano difficoltà nell’allattamento, con incontri settimanali. Inoltre, il modello di assistenza prevede un ampio coinvolgimento della figura paterna, promuovendo il contatto pelle-pelle fin dalla sala parto, anche in caso di taglio cesareo.
Impatto sulla Sanità Pubblica in Puglia
Questa iniziativa ha un impatto significativo sulla sanità pubblica in Puglia, dove le strutture sanitarie stanno cercando di migliorare i servizi per le famiglie e i bambini. La creazione di spazi come il Baby Pit Stop non solo risponde a una necessità immediata, ma rappresenta anche un passo verso una cultura che valorizza l’allattamento e il supporto alla genitorialità.
In conclusione, il Baby Pit Stop dell’Ospedale San Paolo di Bari è un esempio di come le strutture sanitarie pugliesi possano rispondere alle esigenze delle famiglie, promuovendo pratiche di salute fondamentali e creando un ambiente accogliente per tutti. La speranza è che iniziative simili possano essere replicate in altre strutture della regione, contribuendo a un miglioramento complessivo della salute pubblica e del benessere delle famiglie pugliesi.

















