Contrastare la Povertà Sanitaria in Puglia: Un Progetto di Riferimento per le Comunità Vulnerabili

La ASL BT ha avviato un’importante iniziativa nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute (PNES), mirata a contrastare la povertà sanitaria e a garantire l’accesso ai servizi sanitari per le fasce più vulnerabili della popolazione. Questo programma, parte dell’Accordo di Partenariato dell’Italia sulla Programmazione della politica di coesione 2021-2027, si propone di ridurre le barriere di accesso ai servizi sanitari e sociosanitari, promuovendo un modello di sanità pubblica di prossimità.

Obiettivi e Struttura del Programma

Il PNES ha come obiettivo principale quello di rafforzare i servizi sanitari e rendere più equo l’accesso a questi in sette regioni italiane, tra cui la Puglia. L’iniziativa è gestita dall’Istituto Nazionale Migrazioni e Povertà (INMP) e si concentra su un approccio di inclusione attiva e integrazione sociosanitaria.

Un esempio concreto di questo programma è l’ambulatorio odontoiatrico attivato presso il centro polifunzionale Don Pierino Arcieri a Bisceglie. Sotto la direzione del dott. Bruno Modesti, specialista in Odontostomatologia, l’ambulatorio ha già visitato oltre 200 pazienti e ha fornito 250 prestazioni tra visite, otturazioni, estrazioni e pulizie dentali. Un aspetto innovativo è la gratuità delle protesi per i beneficiari del PNES.

Impatto sulla Salute Pubblica in Puglia

Il programma PNES si inserisce in un contesto di crescente povertà sanitaria che colpisce diverse aree della Puglia. Secondo dati recenti, molte famiglie pugliesi vivono in condizioni di disagio economico, con un ISEE medio che spesso non supera i 10.000 euro. Questo rende l’accesso ai servizi sanitari, in particolare quelli odontoiatrici, un lusso per molti.

Il dott. Domenico Spinazzola, Direttore D.S.S. n. 4 e responsabile dell’attuazione del PNES per l’ASL BT, ha sottolineato che l’ambulatorio di Bisceglie è uno dei sei già attivi nella regione, tutti progettati per migliorare l’accesso alle prestazioni sanitarie e la qualità dell’assistenza per le popolazioni più vulnerabili.

Servizi Offerti e Accesso

L’ambulatorio odontoiatrico è operativo il martedì, giovedì e venerdì dalle ore 15 alle ore 18. Le prestazioni offerte includono:

  • Prima visita odontoiatrica con valutazione e inquadramento del paziente
  • Trattamenti preparativi alla protesi
  • Inserimento della protesi rimovibile

Per accedere ai servizi, i cittadini devono soddisfare specifiche condizioni, tra cui:

  • Certificazione ISEE al di sotto di 10.000 euro
  • Codice STP per stranieri temporaneamente presenti
  • Codice ENI per cittadini comunitari privi di TEAM
  • Titolarità di esenzioni per reddito
  • Dichiarazione di indigenza da parte dei Servizi Sociali o di un Ente del Terzo Settore

Riflessioni Finali

Il progetto PNES rappresenta un passo significativo verso la riduzione delle disuguaglianze sanitarie in Puglia, offrendo un modello replicabile in altre regioni. La gratuità delle prestazioni odontoiatriche, in particolare, può avere un impatto profondo sulla qualità della vita dei cittadini in difficoltà economica, contribuendo a una maggiore equità nell’accesso ai servizi sanitari.

In un contesto in cui la povertà sanitaria è in aumento, iniziative come quella dell’ASL BT possono fare la differenza, non solo per i pazienti, ma anche per i professionisti della salute e gli enti locali coinvolti. È fondamentale continuare a monitorare e supportare tali programmi per garantire che nessuno venga lasciato indietro.

Per ulteriori informazioni e per una valutazione preliminare, è possibile contattare il numero 080.3363251.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL