Piano di Recupero delle Liste di Attesa: Un’Iniziativa Cruciale per la Salute Pubblica in Puglia
La recente presentazione del Piano di Recupero delle Liste di Attesa da parte della ASL BT rappresenta un passo significativo per migliorare l’accesso ai servizi sanitari nella provincia di Barletta-Andria-Trani. Questo progetto, avviato il 1° settembre, prevede l’erogazione di 2193 prestazioni aggiuntive tra settembre e dicembre, con un focus particolare su esami diagnostici cruciali come TAC, risonanze magnetiche, mammografie e scintigrafie.
Un’Iniziativa Necessaria per Ridurre le Liste di Attesa
Le liste di attesa per prestazioni sanitarie sono un problema persistente in tutta Italia, e la Puglia non fa eccezione. Con l’introduzione di orari serali per le prestazioni, la ASL BT mira a alleviare la pressione sui servizi sanitari e a garantire che i pazienti ricevano le cure necessarie in tempi più brevi. Le prestazioni saranno erogate dalle 20 alle 23 in vari centri radiologici della provincia, inclusi Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa e Trani.
Assunzioni Strategiche per Potenziare il Servizio
Un elemento chiave del piano è l’assunzione di nuovo personale: 16 radiologi, 13 anestesisti e 7 tecnici di radiologia sono stati assunti a tempo indeterminato. Questo non solo permette di garantire una corretta turnazione, ma anche di ampliare l’offerta di servizi per i pazienti. Alessandro Scelzi, Direttore Sanitario della ASL BT, ha sottolineato che ora, con le piante organiche al completo, è possibile offrire prestazioni aggiuntive fino alle 23.
Un Approccio Focalizzato sulla Presa in Carico del Paziente
Il piano non si limita a incrementare il numero di prestazioni, ma si propone anche di riorganizzare i percorsi assistenziali per i pazienti oncologici e per le cronicità. Tiziana Dimatteo, responsabile del progetto, ha dichiarato che sono stati sviluppati percorsi diagnostico-terapeutici specifici per garantire una corretta presa in carico del paziente. Questo approccio mira a guidare i pazienti lungo tutto il percorso di diagnosi, cura e follow-up, assicurando che ricevano le cure necessarie in modo tempestivo.
Impatto sulla Salute Pubblica in Puglia
La situazione sanitaria in Puglia, e in particolare nella provincia di Barletta-Andria-Trani, richiede interventi mirati per affrontare le sfide legate alle liste di attesa. Secondo i dati regionali, le prestazioni oncologiche e ematologiche sono particolarmente critiche, e il piano prevede già la riallocazione di 396 prestazioni oncologiche. Questo è un passo fondamentale per garantire che i pazienti con patologie gravi ricevano le cure necessarie senza ulteriori ritardi.
La Risposta dei Pazienti e le Sfide da Affrontare
Nonostante le buone intenzioni, ci sono sfide da affrontare. Molti pazienti, come evidenziato da Dimatteo, rifiutano di spostare le date delle loro prenotazioni, spesso a causa di esigenze legate ai follow-up. Questo comportamento può ostacolare l’efficacia del piano, rendendo difficile liberare slot per altri pazienti in attesa. La ASL BT dovrà lavorare per sensibilizzare i pazienti sull’importanza di accettare le nuove date proposte.
Conclusioni e Prospettive Future
Il Piano di Recupero delle Liste di Attesa rappresenta un’iniziativa fondamentale per migliorare l’accesso ai servizi sanitari nella provincia di Barletta-Andria-Trani. Con l’assunzione di nuovo personale e l’introduzione di orari serali, la ASL BT si sta impegnando a garantire che i pazienti ricevano le cure necessarie in tempi più brevi. Tuttavia, è essenziale che i pazienti collaborino e comprendano l’importanza di queste misure per il bene della salute pubblica.
In un contesto in cui la salute è una priorità, iniziative come questa possono fare la differenza, non solo per i pazienti, ma per l’intero sistema sanitario pugliese.















