La Rivoluzione Digitale nei Servizi Sanitari della Puglia: L’App ASL BT

Negli ospedali di Andria e Barletta, la ASL BT ha lanciato una nuova App di accoglienza digitale che promette di semplificare l’accesso ai servizi sanitari per i cittadini della provincia Bat. Questo strumento, frutto di un finanziamento PNRR di 1,2 milioni di euro, rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sanità pugliese, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza dei pazienti e l’efficienza dei servizi.

Un’App per Ogni Necessità

L’App offre una serie di funzionalità che vanno oltre la semplice prenotazione. I cittadini possono ricevere informazioni aggiornate sulle proprie prenotazioni, effettuare pagamenti tramite PagoPA, e utilizzare il servizio ZeroCoda per prenotare il proprio turno agli sportelli. Inoltre, un sistema di wayfinding guida gli utenti all’interno delle strutture ospedaliere, mentre un assistente digitale, chiamato Alba, è disponibile per rispondere a domande frequenti.

Impatto sulle Strutture Ospedaliere

Negli ospedali di Andria e Barletta, sono stati installati totem interattivi che consentono ai pazienti di effettuare autonomamente l’accettazione e i pagamenti. Questi dispositivi sono integrati con i sistemi di gestione degli eliminacode, migliorando così l’efficienza operativa. Tiziana Dimatteo, Commissario straordinario della ASL BT, ha sottolineato l’importanza di mettere “la persona al centro”, evidenziando come l’App possa semplificare la vita dei cittadini e supportare gli operatori sanitari.

Un Progetto di Innovazione Culturale

Ivan Viggiano, Direttore Amministrativo della ASL BT, ha descritto l’iniziativa come una vera innovazione culturale. “I cittadini vengono accompagnati dalla prenotazione all’erogazione della prestazione”, ha affermato, evidenziando l’importanza di percorsi semplici e accessibili. Questo progetto, avviato in via sperimentale, ha l’obiettivo di estendersi ad altri servizi aziendali, contribuendo a una riorganizzazione digitale della sanità pugliese.

Benefici per i Professionisti Sanitari

Antonio Delli Gatti, Executive Director della Healthcare Division di Engineering, ha dichiarato che la digitalizzazione non solo migliora l’esperienza dei cittadini, ma supporta anche il lavoro dei professionisti sanitari. “Le nuove tecnologie possono contribuire concretamente a migliorare la vita dei cittadini”, ha affermato, sottolineando l’importanza di un sistema sanitario più accessibile ed efficiente.

Prospettive Future

Maria Cammarrota, Responsabile ICT e RUP del progetto, ha espresso ottimismo riguardo al futuro della sanità in Puglia. “Questo è solo l’inizio di una sanità più accessibile e veloce”, ha detto, evidenziando come l’App di accoglienza rappresenti una nuova sfida per migliorare i servizi. La digitalizzazione, infatti, non solo facilita l’accesso ai servizi, ma permette anche una gestione più immediata e lineare del flusso di informazioni.

Conclusioni

La nuova App ASL BT rappresenta un passo importante verso una sanità digitale in Puglia, con riflessi significativi su ospedali, ASL e pazienti. Con l’implementazione di strumenti innovativi, la regione si prepara a rispondere alle sfide del futuro, rendendo i servizi sanitari più accessibili e efficienti. Questo progetto non solo migliora l’esperienza dei cittadini, ma rappresenta anche un’opportunità per i professionisti sanitari di lavorare in un ambiente più organizzato e tecnologicamente avanzato.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL