• Home
  • Sanità e Salute
  • ASL Foggia e Comitato Consultivo Misto (CCM): semplificate le prenotazioni delle prestazioni sanitarie

ASL Foggia e Comitato Consultivo Misto (CCM): semplificate le prenotazioni delle prestazioni sanitarie

Efficienza nelle Prenotazioni Sanitarie: Un Passo Avanti per la ASL Foggia

La recente riunione tenutasi presso la Direzione Generale della ASL Foggia ha segnato un importante passo verso il miglioramento delle modalità di prenotazione delle prestazioni sanitarie. L’incontro, convocato dal Direttore Generale Antonio Nigri, ha visto la partecipazione di figure chiave come Walter Mancini, Presidente del Comitato Consultivo Misto (CCM), e Angelo Tomaro, amministratore unico di Sanitaservice.

Il Contesto della Riunione

Il tavolo di lavoro è stato istituito per affrontare le criticità segnalate dagli utenti riguardo le attuali modalità di prenotazione. Le lamentele più comuni riguardano le lunghe attese agli sportelli e le difficoltà nel contattare il servizio telefonico. In questo contesto, il CCM, che rappresenta 17 associazioni di volontariato, ha sottolineato l’importanza di un accesso più rapido e semplice ai servizi sanitari.

Impegni Presi per il Futuro

Durante l’incontro, è emerso un forte impegno congiunto per efficientare i canali di accesso al CUP (Centro Unico di Prenotazione). Questo è particolarmente rilevante in vista dell’implementazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), un progetto su cui la Regione Puglia sta lavorando attivamente. L’obiettivo è quello di ridurre le file agli sportelli e le attese telefoniche, rendendo il servizio più accessibile per tutti i cittadini.

Modalità di Prenotazione Attive

Attualmente, i cittadini possono prenotare le prestazioni sanitarie attraverso diverse modalità:

  • Presso gli sportelli della ASL
  • Telefonicamente, chiamando il numero 800466222 da rete fissa e 0881 316820 da rete mobile (disponibili dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00)
  • Online, tramite il sito ufficiale della ASL Foggia
  • Utilizzando l’App Puglia Salute, scaricabile su smartphone e tablet
  • In farmacia o inviando una mail all’indirizzo prenota@aslfg.it

Impatto sulla Salute Pubblica in Puglia

Queste iniziative non solo mirano a migliorare l’efficienza del sistema sanitario, ma hanno anche un impatto diretto sulla salute pubblica in Puglia. La riduzione dei tempi di attesa e l’aumento dell’accessibilità ai servizi sanitari possono contribuire a una diagnosi e a un trattamento più tempestivi, elementi cruciali per il benessere della popolazione.

In particolare, le province pugliesi come Foggia, Bari e Taranto beneficeranno di queste misure, che potrebbero portare a una diminuzione delle complicazioni legate a malattie croniche, grazie a un accesso più facile e veloce alle cure necessarie.

Prospettive Future

Il tavolo di lavoro è stato aggiornato a settembre, con l’intento di raccogliere dati aggiornati sulle prenotazioni e valutare l’efficacia delle nuove modalità implementate. Questo approccio proattivo è fondamentale per garantire che le esigenze dei cittadini siano sempre al centro delle politiche sanitarie.

In conclusione, l’impegno della ASL Foggia e delle istituzioni locali rappresenta un passo significativo verso un sistema sanitario più efficiente e accessibile. La collaborazione tra enti, professionisti e cittadini è essenziale per costruire un futuro in cui la salute di tutti i pugliesi sia una priorità.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL