• Home
  • Attualità
  • Asset 2024: le principali cause degli incidenti stradali sono l’eccesso di velocità e la guida distratta

Asset 2024: le principali cause degli incidenti stradali sono l’eccesso di velocità e la guida distratta

Incidenti Stradali in Puglia: Un Bilancio Allarmante per il 2024

Un rapporto dell’Asset, l’Agenzia Regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio, ha rivelato un quadro drammatico riguardo agli incidenti stradali in Puglia nel 2024. Con un totale di 11.026 incidenti registrati, si osserva un incremento del 12% rispetto all’anno precedente. Questo aumento ha portato a 221 incidenti mortali, con un tragico bilancio di 241 vittime e 17.013 feriti. Le statistiche parlano chiaro: in media, si verificano 30 incidenti al giorno, causando 47 feriti e 3 morti ogni cinque giorni.

Le Strade Pugliesi: Un Territorio a Rischio

Le strade extraurbane si confermano le più pericolose, con un 71% degli incidenti che avviene nei centri abitati, ma ben 76% delle vittime si registra su strade extraurbane. La provincia di Foggia si distingue per il numero più elevato di incidenti, con 1.384 sinistri e 54 decessi, seguita da Brindisi e Lecce, che hanno visto un incremento percentuale significativo di vittime.

Periodi Critici e Comportamenti a Rischio

Il mese di luglio si è rivelato il più critico, con 1.190 incidenti, mentre settembre ha registrato il numero più alto di decessi, ben 30. I weekend sono i periodi più pericolosi, con il 26,4% degli incidenti avvenuti tra sabato e domenica, causando il 36,1% dei decessi. In particolare, la domenica si è rivelata il giorno con l’indice di mortalità più alto, con 3,7 decessi ogni 100 incidenti.

Nuove Generazioni e Sicurezza Stradale

Preoccupante è l’aumento degli incidenti che coinvolgono neopatentati e minori di 17 anni. Le cause più frequenti degli incidenti includono l’eccesso di velocità e la distrazione al volante. Inoltre, si registrano un numero crescente di sinistri legati all’uso di monopattini elettrici, un fenomeno in espansione nelle città pugliesi.

Riflessioni e Proposte per il Futuro

È fondamentale che le istituzioni pugliesi prendano coscienza di questa situazione allarmante e adottino misure efficaci per migliorare la sicurezza stradale. Campagne di sensibilizzazione, controlli più severi e investimenti in infrastrutture sicure potrebbero contribuire a ridurre il numero di incidenti e vittime. La comunità pugliese deve unirsi per affrontare questa emergenza, proteggendo così i cittadini e garantendo strade più sicure per tutti.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL