Giovani e Autonomia: Un Progetto di Inclusione a Cerignola
Due giovani pugliesi, Raffaele e Paolo, hanno recentemente vissuto un momento significativo nella loro vita: hanno ricevuto il loro primo stipendio, firmando con soddisfazione la busta paga. Entrambi affetti dalla sindrome dello spettro autistico ad alto funzionamento, sono stati assunti ad agosto dalla cooperativa sociale Pietra di Scarto di Cerignola, grazie al progetto “AAA Autonomia Cercasi”, finanziato con fondi del PNRR.
Un Progetto di Inclusione Sociale
Il progetto coinvolge non solo la cooperativa Pietra di Scarto, ma anche l’ambito territoriale di Cerignola, le cooperative Escoop, Alice e l’associazione Solo Uguali Diritti. L’obiettivo è chiaro: costruire percorsi di autonomia per persone fragili a diversi livelli, lavorativo, abitativo e relazionale. Questo approccio è fondamentale in una regione come la Puglia, dove l’inclusione sociale è un tema di grande rilevanza.
Le Prime Esperienze Lavorative
Raffaele e Paolo, entrambi di 22 anni, hanno iniziato la loro prima esperienza lavorativa nella trasformazione del pomodoro, un’attività tipica della zona. A settembre, hanno maturato la loro prima mensilità, accolta con grande entusiasmo. “Mi sento felice e non vedo l’ora di comprare tante cose belle”, ha dichiarato Paolo, mentre Raffaele ha aggiunto: “Voglio mettere i soldi da parte in modo da potermi togliere tutte le soddisfazioni”. Queste parole evidenziano non solo la gioia per il primo stipendio, ma anche il desiderio di costruire un futuro migliore.
Un Modello da Seguire
Il presidente della cooperativa Pietra di Scarto, Pietro Fragasso, ha sottolineato l’importanza del progetto: “È finalizzato alla costruzione di percorsi di autonomia per persone fragili”. La cooperativa opera dal 1996 su un terreno confiscato alla mafia a Cerignola, un simbolo di rinascita e speranza per la comunità locale. Questo modello di inclusione potrebbe essere replicato in altre province pugliesi, contribuendo a creare opportunità per giovani con disabilità.
Attività e Prospettive Future
Attualmente, Raffaele e Paolo lavorano dalle 8 alle 12 per un totale di venti ore settimanali. Dopo la trasformazione del pomodoro, sono ora impegnati nella raccolta delle olive e presto inizieranno a pensare all’assemblaggio e confezionamento del pacco banditi 2025, un’iniziativa che si realizza in vista del Natale. Questo non solo offre loro un’opportunità di lavoro, ma anche un modo per integrarsi nella comunità e contribuire attivamente.
Un Impatto Positivo sulla Comunità
Il progetto “AAA Autonomia Cercasi” rappresenta un passo importante verso l’inclusione sociale e il miglioramento della qualità della vita per le persone con disabilità in Puglia. La cooperativa Pietra di Scarto, con il suo impegno e la sua visione, sta dimostrando che è possibile creare un ambiente di lavoro inclusivo e stimolante. La storia di Raffaele e Paolo è un esempio di come, con il giusto supporto, sia possibile superare le barriere e costruire un futuro migliore.
In un contesto in cui la disabilità è spesso stigmatizzata, iniziative come questa possono contribuire a cambiare la percezione sociale e a promuovere una cultura dell’inclusione. La comunità di Cerignola, e più in generale la Puglia, possono trarre grande beneficio da progetti che valorizzano le capacità di tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro difficoltà.
Conclusione
La storia di Raffaele e Paolo è solo l’inizio di un percorso che potrebbe aprire la strada a molte altre opportunità per giovani con disabilità in Puglia. Con il supporto delle istituzioni e delle cooperative locali, è possibile costruire un futuro in cui ogni persona possa sentirsi parte attiva della società, contribuendo con le proprie capacità e talenti.
















