• Home
  • Economia
  • Bando da 14 milioni di euro per il primo insediamento dei giovani agricoltori in Puglia

Bando da 14 milioni di euro per il primo insediamento dei giovani agricoltori in Puglia

Opportunità per i Giovani Agricoltori in Puglia: Bando 2025 per l’Avviamento di Imprese

In Puglia, il bando 2025 della Sottomisura 6.1 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 offre un’importante opportunità per i giovani agricoltori di età compresa tra diciotto e quarantuno anni. Con una dotazione finanziaria di 14 milioni di euro, proveniente dai fondi “Next Generation EU”, il bando mira a sostenere l’imprenditoria giovanile in agricoltura, promuovendo l’innovazione e lo sviluppo di nuovi prodotti.

Obiettivi del Bando

Il bando si propone di creare imprese innovative e di garantire il consolidamento del tessuto socio-economico nelle zone rurali pugliesi. Tra gli obiettivi principali vi è il ricambio generazionale nell’agricoltura, fondamentale per mantenere viva l’attività agricola nelle aree rurali.

Scadenze Importanti

Le domande di sostegno devono essere presentate entro il 29 giugno 2025, con ulteriori scadenze per la redazione e l’invio della documentazione. È fondamentale che i giovani agricoltori si preparino per tempo, seguendo le indicazioni fornite nel bando.

Requisiti per la Partecipazione

Per accedere al bando, le aziende devono avere una Produzione Standard Totale (PST) compresa tra 18.000 e 300.000 euro. Tuttavia, la soglia minima può essere ridotta a 15.000 euro se l’azienda si trova in una zona rurale classificata D. Questo è un aspetto cruciale per i giovani agricoltori che desiderano insediarsi in aziende già esistenti o di nuova costituzione.

Punteggi e Premi

Il bando prevede un sistema di punteggi per la formazione della graduatoria, basato su vari fattori, tra cui la localizzazione dell’azienda e la dimensione aziendale. Le aziende situate in aree rurali con problemi di sviluppo possono ottenere fino a 40 punti, mentre quelle in aree urbane ricevono punteggi inferiori.

Inoltre, sono previsti premi differenziati per i giovani che si insediano in aziende preesistenti o di nuova costituzione. Ad esempio, un giovane che si insedia in un’azienda preesistente in una zona ordinaria può ricevere un sostegno di 50.000 euro, mentre in aree montane il premio può salire a 55.000 euro.

Impatto Economico e Sviluppo Locale

Il bando rappresenta un’opportunità significativa per il settore agricolo pugliese, contribuendo a creare posti di lavoro e a stimolare l’economia locale. Le aziende agricole, come quelle del distretto del vino di Castel del Monte o dell’olio extravergine di oliva, possono beneficiare di questo sostegno per innovare e diversificare la loro offerta.

In un contesto in cui l’agricoltura è un pilastro dell’economia pugliese, il supporto all’imprenditoria giovanile è fondamentale per garantire un futuro sostenibile e competitivo. La creazione di nuove imprese non solo favorisce l’occupazione, ma contribuisce anche a preservare il patrimonio culturale e ambientale della regione.

Conclusioni

Il bando 2025 rappresenta un’importante opportunità per i giovani agricoltori pugliesi, offrendo risorse e supporto per avviare nuove imprese agricole. Con un focus sull’innovazione e sul ricambio generazionale, questo bando può contribuire a rafforzare l’economia locale e a garantire un futuro prospero per l’agricoltura in Puglia.

Per ulteriori dettagli e per scaricare il bando completo, è possibile visitare il portale regionale.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL