Analisi dell’Andamento Economico della Puglia nel 2024
Nel 2024, l’economia pugliese ha mostrato segnali di rallentamento, con una crescita del 0,5% del PIL, inferiore rispetto alla media del Mezzogiorno (0,9%) e del Paese (0,7%). Questo dato, emerso dal rapporto della Banca d’Italia, evidenzia una fase di stagnazione per il settore industriale, che ha registrato un calo dello 0,2%, influenzato dalla debolezza del ciclo economico globale e dalla domanda interna.
Settore Industriale e Costruzioni
Nonostante la stabilità degli investimenti, il settore delle costruzioni ha continuato a crescere, con un incremento dell’1,2%. Tuttavia, questo dato è inferiore rispetto al triennio precedente. Il Superbonus ha avuto un impatto negativo sul comparto delle opere private, mentre le opere pubbliche hanno beneficiato dei fondi del PNRR. Questo è un aspetto cruciale, considerando che in Puglia sono stati assegnati 9,7 miliardi di euro per interventi legati al PNRR, con l’84% delle gare aggiudicate.
Settore Terziario e Turismo
Il terziario ha registrato una crescita dello 0,4%, ma con una minore intensità rispetto al 2023. Il commercio ha risentito della debolezza dei consumi, mentre il turismo ha mostrato segni di ripresa, con un aumento degli arrivi e delle presenze del 11% e 8,5% rispettivamente. Questo è un dato positivo per le imprese turistiche pugliesi, che stanno cercando di recuperare terreno dopo le difficoltà degli anni precedenti.
Occupazione e Redditi delle Famiglie
Nel 2024, l’occupazione è cresciuta dello 0,9%, ma il tasso di disoccupazione si attesta al 9,3%, con una partecipazione al lavoro particolarmente bassa tra i giovani (43,9%). I redditi delle famiglie pugliesi sono aumentati dello 0,7%, ma la spesa media mensile rimane circa 30% inferiore rispetto alla media nazionale, attestandosi intorno ai 2000 euro.
Impatto delle Incertezze Geopolitiche
Le incertezze geopolitiche hanno avuto un impatto significativo sulle imprese pugliesi. Secondo Marcello Malamisura, capo della sede di Bari della Banca d’Italia, le tensioni internazionali hanno influenzato i programmi di investimento, nonostante il costo del credito sia in contenimento. Le imprese devono affrontare sfide legate alle aspettative future, rendendo necessario un focus sull’innovazione per aumentare la produttività e sostenere la crescita del PIL.
Conclusioni e Prospettive Future
In sintesi, l’economia pugliese nel 2024 ha mostrato segnali di rallentamento, con settori chiave come l’industria e il commercio che hanno faticato a mantenere il passo. Tuttavia, il settore delle costruzioni e il turismo offrono spunti di ottimismo. È fondamentale che le imprese locali, in particolare nei distretti produttivi come quello della meccanica a Bari e della moda a Lecce, si adattino alle nuove sfide e puntino su innovazione e sostenibilità per affrontare le incertezze future.
Inoltre, il supporto da parte della Regione Puglia, attraverso bandi e finanziamenti, sarà cruciale per stimolare gli investimenti e promuovere la crescita economica. Solo attraverso una strategia integrata che coinvolga tutti i settori e le istituzioni, la Puglia potrà superare le attuali difficoltà e costruire un futuro economico più solido.