• Home
  • Attualità
  • Bari, cori e applausi per l’inaugurazione del murale dedicato all’ex capitano Igor Protti

Bari, cori e applausi per l’inaugurazione del murale dedicato all’ex capitano Igor Protti

Un Murale per Igor Protti: Un Simbolo di Amore e Comunità a Bari

Il 7 ottobre 2025, in via Orfeo Mazzitelli a Bari, è stato inaugurato un murale dedicato a Igor Protti, l’ex attaccante del Bari che ha lasciato un segno indelebile nella storia calcistica della città. L’opera, realizzata dall’artista Silvio Paradiso con il supporto dei volontari di Retake Bari, rappresenta non solo un tributo a un grande calciatore, ma anche un gesto collettivo di riconoscenza da parte della comunità.

Un Evento Emozionante

La cerimonia di inaugurazione è stata caratterizzata da cori, applausi e un’emozione collettiva palpabile. I tifosi, armati di bandiere e sciarpe, hanno accolto Protti in videochiamata, esprimendo il loro affetto con il grido: “Igor Protti facci un gol”. L’ex calciatore, visibilmente commosso, ha risposto: “Spero di venirvi a trovare, se la salute lo permette”, facendo riferimento alla sua battaglia contro il cancro.

Un Simbolo di Affetto e Partecipazione

Il murale è stato realizzato grazie al sostegno del Municipio 2, che ha garantito i permessi necessari, e alla partecipazione attiva di cittadini e imprese locali. Questo progetto ha un significato profondo, come sottolineato dai volontari di Retake Bari: “Ci sono storie che restano nel cuore di una città, e quella di Igor Protti è una di queste.” La figura di Protti, con il suo sorriso e i suoi gol, continua a unire generazioni diverse di tifosi.

Il Valore dell’Arte Urbana

Fabrizio Milone, presidente di Retake, ha evidenziato l’importanza di questo gesto: “Omaggiare Igor significa celebrare non solo il campione, ma anche l’uomo e i valori che rappresenta. L’arte urbana può essere uno strumento di memoria e di comunità.” Questo murale non è solo un’opera d’arte, ma un simbolo di unione e di identità per la città di Bari.

Riflessioni sulla Comunità Pugliese

La realizzazione di questo murale si inserisce in un contesto più ampio di innovazione sociale e partecipazione comunitaria che caratterizza la Puglia. In un periodo in cui le comunità si trovano ad affrontare sfide significative, iniziative come questa dimostrano come l’arte e la cultura possano fungere da catalizzatori per il cambiamento e la coesione sociale.

In un momento in cui il calcio può sembrare solo un gioco, la storia di Igor Protti ricorda a tutti noi che ci sono valori più profondi che uniscono le persone. La sua figura rappresenta un legame tra passato e presente, un simbolo di speranza e resilienza per tutti i cittadini pugliesi.

Conclusioni

Il murale di Igor Protti a Bari è molto più di un semplice tributo a un calciatore. È un manifesto di affetto e comunità, un’opera che parla di storie condivise e di valori che trascendono il tempo. In un mondo che spesso sembra diviso, iniziative come questa ci ricordano l’importanza di unirci e celebrare ciò che ci rende unici come comunità.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL