La Necessità di una Compagnia Aerea “Made in Puglia”: Un’Analisi della Situazione Attuale
La mobilità aerea in Puglia sta attraversando un momento critico, come evidenziato dall’allerta lanciata da Confindustria Bari e BAT. La carenza di voli, i prezzi elevati e gli orari inadeguati stanno penalizzando non solo i cittadini, ma anche le imprese locali, costrette a sostenere costi insostenibili per collegarsi con le principali piazze economiche nazionali. In questo contesto, l’idea di una compagnia aerea regionale “Made in Puglia” emerge come una possibile soluzione per migliorare la situazione.
Un’Infrastruttura Eccellente, ma Servizi Inadeguati
Mario Aprile, presidente di Confindustria Bari e BAT, ha sottolineato che la Puglia può vantare una delle migliori reti aeroportuali del Mezzogiorno, con Aeroporti di Puglia che si distingue per efficienza e solidità. Tuttavia, nonostante queste infrastrutture moderne, i collegamenti aerei rimangono insufficienti, in particolare per le rotte Bari-Roma e Bari-Milano, cruciali per il tessuto produttivo regionale.
La proposta di affidare la gestione della nuova compagnia aerea ad Aeroporti di Puglia si basa sulla necessità di trasformare l’eccellenza infrastrutturale in un volano di sviluppo per la mobilità e la competitività del territorio. Questo approccio potrebbe non solo migliorare i collegamenti, ma anche stimolare l’economia locale, creando opportunità per le imprese pugliesi.
Le Conseguenze dei Lavori Ferroviari
Un ulteriore aggravante della situazione è rappresentato dall’interruzione temporanea della linea ferroviaria Bari-Roma a settembre, causata da lavori di ammodernamento. Questo ha portato a un aumento vertiginoso dei prezzi dei voli, rendendo le tariffe aeree “inspiegabilmente alte”. La difficoltà di raggiungere Roma e Milano è diventata insostenibile, e le imprese pugliesi non possono permettersi di essere ulteriormente penalizzate.
Un Consenso Crescente e la Necessità di Un Tavolo di Confronto
L’idea di una compagnia aerea pugliese non è nuova e ha già ottenuto un ampio consenso sia a livello locale che nazionale. La sinergia con Aeroporti di Puglia è vista come un elemento chiave per rendere il progetto concreto e realizzabile in tempi rapidi. Confindustria Bari e BAT ha chiesto con urgenza l’apertura di un tavolo di confronto con Aeroporti di Puglia, per avviare un dialogo costruttivo che possa dare vita a questo progetto strategico.
Il rafforzamento dell’offerta di collegamenti aerei non è solo una questione di comodità per i cittadini, ma rappresenta un passo fondamentale per la competitività delle imprese pugliesi. La mobilità è un fattore cruciale per lo sviluppo economico, e una compagnia aerea regionale potrebbe rappresentare una risposta efficace alle sfide attuali.
Conclusioni: Un Futuro da Costruire Insieme
In conclusione, la creazione di una compagnia aerea “Made in Puglia” potrebbe rappresentare una svolta significativa per la mobilità nella regione. È fondamentale che le istituzioni, le imprese e i cittadini collaborino per rendere questo progetto una realtà. Solo attraverso un impegno collettivo sarà possibile superare le attuali difficoltà e garantire un futuro di sviluppo e crescita per la Puglia.
















