• Home
  • Economia
  • Bdm Banca attrae acquirenti, ma resta il problema degli esuberi: obiettivo riduzione del 20%, uno su cinque a rischio.

Bdm Banca attrae acquirenti, ma resta il problema degli esuberi: obiettivo riduzione del 20%, uno su cinque a rischio.

Analisi Economica della Bdm Banca: Impatti e Prospettive per il Territorio Pugliese

La recente decisione del ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, di mettere sul mercato la Bdm Banca segna un punto di svolta significativo per il settore bancario pugliese. Questo istituto, ex Banca Popolare di Bari, ha attraversato una fase di profonda ristrutturazione, sostenuta da ingenti risorse pubbliche e da un piano di contenimento dei costi che ha coinvolto anche i dipendenti.

Un Piano di Ristrutturazione Necessario

La Bdm Banca ha ricevuto un sostegno finanziario di 1,1 miliardi di euro dal fondo interbancario di tutela dei depositi e 430 milioni di euro da Mediocredito Centrale. Tuttavia, queste misure non sono state sufficienti per garantire la stabilità dell’istituto. Il management ha annunciato un ulteriore piano di riduzione dei costi, che prevede un taglio del 20% dei dipendenti.

Attualmente, la rete commerciale della banca conta 217 filiali e 2.024 dipendenti, rispetto ai 291 sportelli e 2.581 lavoratori di cinque anni fa. Questo cambiamento ha portato a un miglioramento significativo dell’indice cost-income, passato dal 144% al 62,5%, evidenziando un’efficace gestione dei costi.

Impatto sul Settore Bancario Locale

La situazione della Bdm Banca ha ripercussioni dirette sulle imprese locali e sul mercato del lavoro in Puglia. La riduzione del personale e la chiusura di filiali possono influenzare negativamente l’accesso al credito per le piccole e medie imprese, che rappresentano il 70% dell’economia regionale. Settori come l’agricoltura, il turismo e l’artigianato, che sono vitali per l’economia pugliese, potrebbero risentire di un’ulteriore contrazione dei servizi bancari.

In particolare, il distritto produttivo del Salento, noto per la sua produzione di vino e olio d’oliva, potrebbe affrontare difficoltà nell’ottenere finanziamenti per investimenti e innovazione. Le banche locali, come la Bdm, sono spesso il primo punto di riferimento per le PMI in cerca di supporto finanziario.

Opportunità e Bandi Regionali

Nonostante le sfide, ci sono opportunità per le imprese pugliesi. La Regione Puglia ha lanciato diversi bandi per il sostegno alle PMI, mirati a promuovere l’innovazione e la digitalizzazione. Questi bandi possono rappresentare una via di fuga per le aziende che cercano di adattarsi a un mercato in evoluzione.

Inoltre, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) offre ulteriori risorse per progetti di sviluppo sostenibile e transizione ecologica, che potrebbero beneficiare le imprese pugliesi, in particolare nei settori dell’energia rinnovabile e della sostenibilità ambientale.

Prospettive Future e Riflessioni

La cessione della Bdm Banca a un grande gruppo nazionale potrebbe portare a una maggiore stabilità e a un miglioramento dei servizi offerti. Tuttavia, è fondamentale che il nuovo acquirente mantenga un forte impegno verso il territorio pugliese, garantendo l’accesso al credito per le PMI e sostenendo lo sviluppo economico locale.

In conclusione, la situazione attuale della Bdm Banca rappresenta un’opportunità di riflessione per il sistema bancario pugliese e per le imprese locali. È essenziale che le istituzioni e le aziende collaborino per affrontare le sfide e cogliere le opportunità che si presentano, garantendo un futuro prospero per l’economia della Puglia.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL