Investimenti e Innovazione: La Resilienza delle Imprese Pugliesi
Il panorama economico pugliese si presenta ricco di opportunità, nonostante le sfide globali. Secondo Gianna Elisa Berlingerio, direttrice del dipartimento Sviluppo economico della Regione Puglia, le imprese locali stanno dimostrando una forte volontà di investire, con oltre 2.700 progetti già presentati, per un investimento complessivo che supera i 3 miliardi di euro.
Un Contesto Economico Difficile
Durante il seminario “Sviluppo economico: opportunità, risultati e prospettive future”, tenutosi nell’ambito della Fiera del Levante a Bari, Berlingerio ha evidenziato le incertezze economiche legate ai conflitti internazionali, ai tassi di interesse in aumento e all’inflazione. Tuttavia, la risposta delle imprese pugliesi è stata incoraggiante. “I tanti imprenditori che oggi investono in Puglia, dalle micro alle grandi imprese, rappresentano una dimostrazione della resilienza di questo territorio”, ha affermato.
Tipologie di Investimenti e Settori Chiave
Le domande di finanziamento provengono da una varietà di settori, con un forte interesse per l’innovazione e la ricerca. Le micro e piccole imprese stanno cercando opportunità per migliorare i loro processi produttivi, mentre le piccole e medie imprese e le grandi imprese si concentrano su progetti di ricerca e sviluppo. Questo è un segnale positivo per il distretto manifatturiero pugliese, che include settori come l’agroalimentare, il tessile e la meccanica.
Bandi Regionali e Opportunità di Finanziamento
Un elemento cruciale per sostenere questi investimenti è rappresentato dai bande regionali. Berlingerio ha annunciato l’apertura di nuovi bandi, tra cui uno dedicato alle tecnologie critiche nell’Unione Europea, che sostiene investimenti in intelligenza artificiale, biotecnologie e sostenibilità nella manifattura. Questi bandi offrono un’importante opportunità per le imprese pugliesi di rimanere competitive in un mercato globale in rapida evoluzione.
Comunità Energetiche e Sostenibilità
Un altro aspetto significativo è il bando sulle comunità energetiche, recentemente presentato a Bari dopo le tappe di Foggia e Taranto. Questo bando mira a promuovere l’uso di energie rinnovabili e a incentivare la creazione di reti energetiche locali, un passo fondamentale verso la sostenibilità ambientale e l’autosufficienza energetica.
Il Ruolo delle Istituzioni e delle Risorse Europee
La Regione Puglia sta attivamente lavorando per supportare le imprese attraverso iniziative cofinanziate dall’Unione Europea, utilizzando risorse del PR Puglia FESR-FSE + 2021-2027. Questi fondi sono essenziali per garantire che le imprese locali possano affrontare le sfide attuali e investire nel loro futuro.
Conclusioni: Un Futuro di Opportunità
In conclusione, il panorama economico pugliese è caratterizzato da una crescente voglia di investire e innovare. Le imprese locali, supportate da bandi regionali e risorse europee, stanno dimostrando una resilienza notevole in un contesto economico difficile. Con oltre 3 miliardi di euro di investimenti promessi, la Puglia si prepara a un futuro di opportunità, in cui l’innovazione e la sostenibilità saranno al centro dello sviluppo economico.

















