• Home
  • Cultura
  • Canosa di Puglia: Un viaggio nel tempo tra cultura ed enogastronomia

Canosa di Puglia: Un viaggio nel tempo tra cultura ed enogastronomia

A spasso nel tempo: tra cultura ed enogastronomia a Canosa di Puglia

Il 16 e 17 agosto 2025, Canosa di Puglia si trasformerà in un palcoscenico di cultura ed enogastronomia, grazie all’iniziativa organizzata dall’associazione Amici dell’archeologia in collaborazione con la Fondazione archeologica canosina e altri enti locali. Questo evento rappresenta un’importante occasione per riscoprire le radici storiche e culinarie di una delle città più affascinanti della Puglia.

Un viaggio nel tempo

Il tour, intitolato “A spasso nel tempo”, prevede un itinerario che toccherà alcuni dei luoghi più significativi della storia canosina. I partecipanti avranno l’opportunità di visitare:

  • Mausoleo di Boemondo d’Altavilla (XII secolo): un monumento che custodisce le spoglie del principe d’Antiochia.
  • Ipogeo Scocchera B (IV-III secolo a.C.): famoso per la sua affascinante decorazione affrescata.
  • Battistero di San Giovanni (VI secolo): un capolavoro architettonico voluto dal vescovo Sabino.
  • Domus romana (I secolo a.C. – I secolo d.C.): una tipica abitazione romana che offre uno spaccato della vita quotidiana dell’epoca.

Ogni tappa del tour non è solo un’opportunità per ammirare l’arte e l’architettura, ma anche per comprendere la storia e le tradizioni di una comunità che ha saputo preservare il proprio patrimonio culturale.

Enogastronomia: un viaggio nei sapori pugliesi

Oltre alla cultura, l’evento offre anche un’importante componente enogastronomica. I partecipanti potranno degustare olio extravergine d’oliva di alta qualità, prodotto nella regione, e assaporare piatti tipici della tradizione pugliese. I ristoranti locali hanno aderito all’iniziativa, offrendo menu convenzionati che celebrano i sapori autentici della Puglia.

La Strada dell’olio extravergine di oliva Castel del Monte sarà presente, sottolineando l’importanza di questo prodotto nel patrimonio culturale e gastronomico della regione. La Puglia è famosa per i suoi uliveti secolari, e l’olio extravergine d’oliva rappresenta non solo un alimento, ma un simbolo di identità e tradizione.

Un evento per tutti

Il tour è aperto a tutti, con un costo di partecipazione di 10 euro per la visita guidata (ingresso gratuito per i bambini fino a 17 anni). È necessaria la prenotazione, che può essere effettuata contattando il numero fornito nell’annuncio. Questo approccio inclusivo rende l’evento accessibile a famiglie e appassionati di storia e cultura.

Patrimonio UNESCO e tradizioni locali

Canosa di Puglia è una città ricca di storia, con un patrimonio che include siti archeologici di grande valore. La vicinanza a Castel del Monte, patrimonio UNESCO, rende l’evento ancora più significativo. La Puglia è una regione che vanta numerosi riconoscimenti UNESCO, tra cui i Trulli di Alberobello e il Centro storico di Matera, che testimoniano la ricchezza culturale e storica della zona.

Inoltre, la tradizione pugliese è caratterizzata da eventi che celebrano la cultura locale, come le feste patronali, le sagre e le manifestazioni artistiche. Questi eventi non solo promuovono il turismo, ma rafforzano anche il senso di comunità e appartenenza tra i residenti.

Conclusione

“A spasso nel tempo” rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura di Canosa di Puglia. Attraverso un percorso che unisce arte, storia e gastronomia, i partecipanti potranno riscoprire le tradizioni locali e apprezzare il patrimonio culturale della regione. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza indimenticabile, che celebra la bellezza e la ricchezza della Puglia.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, contattare il numero 3338856300.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL