Rassegna «Soundscapes»: Un Viaggio Musicale al Teatro Forma di Bari

La rassegna «Soundscapes» torna a illuminare il panorama musicale pugliese, portando sul palco del Teatro Forma di Bari cinque eventi imperdibili. L’associazione Aps Nel Gioco del Jazz, sotto la presidenza di Donato Romito e la direzione artistica di Pietro Laera, ha messo in campo un cartellone ricco di talenti e innovazione, con l’obiettivo di offrire ai cittadini baresi e a tutti gli appassionati di musica un’esperienza unica.

Un Omaggio a Verdi e Puccini

Il primo appuntamento della rassegna si terrà sabato 4 ottobre e vedrà protagonista la vocalist Cinzia Tedesco, che presenterà un tributo swing ai grandi compositori italiani Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini. Questo concerto non è solo un omaggio, ma una vera e propria reinterpretazione delle celebri arie d’opera, trasformate in un mood jazzistico che promette di emozionare il pubblico.

Accompagnata da un ensemble di musicisti di alto livello, tra cui Pino Jodice al pianoforte, Viden Spassov al contrabbasso e Pietro Iodice alla batteria, Tedesco porterà sul palco melodie indimenticabili da opere come «Madame Butterfly», «Tosca» e «Rigoletto». La fusione di jazz e opera non solo rende omaggio alla tradizione, ma la reinventa, creando un’atmosfera di grande libertà espressiva.

Un Cartellone Ricco di Talenti

La rassegna proseguirà il 10 ottobre con il trombettista Fabrizio Bosso e il suo Spiritual Trio, mentre il 20 novembre sarà la volta della cantante pugliese Badrya Razem, che renderà omaggio a Burt Bacharach. Il 5 dicembre, il sassofonista italo-argentino Javier Girotto presenterà il suo progetto «Pasos», e infine, il 18 dicembre, il concerto-racconto «Caro Pino di scrivo» celebrerà il grande Pino Daniele con la partecipazione dell’attore Ettore Bassi e della cantante Debora Iannotta.

Un Impatto Culturale e Sociale per la Puglia

La rassegna «Soundscapes» non è solo un evento musicale, ma rappresenta un’importante opportunità per la comunità pugliese. Il Teatro Forma di Bari diventa un punto di riferimento per la cultura e la musica, attirando non solo i residenti ma anche turisti e appassionati da altre regioni. La presenza di artisti locali come Badrya Razem sottolinea l’importanza di valorizzare i talenti pugliesi, creando un legame tra la tradizione musicale e le nuove espressioni artistiche.

In un periodo in cui la cultura è messa a dura prova, eventi come «Soundscapes» offrono un respiro di freschezza e innovazione, contribuendo a mantenere viva la passione per la musica e l’arte. La rassegna, infatti, si inserisce in un contesto più ampio di rinascita culturale, che coinvolge non solo Bari ma l’intera regione.

Informazioni Pratiche

I biglietti per gli eventi sono disponibili a prezzi accessibili, con tariffe che variano da 15 a 25 euro e abbonamenti a partire da 70 euro. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 338.9031130 o visitare il sito Liveticket.it.

In conclusione, la rassegna «Soundscapes» si preannuncia come un evento di grande richiamo, capace di unire diverse generazioni e stili musicali, e di rafforzare il legame tra la comunità pugliese e la sua ricca tradizione musicale.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL