Colligo Festival 2025: Un’Occasione di Riscoperta Culturale in Puglia
Il Colligo Festival torna con la sua quinta edizione, promettendo di essere un evento straordinario per la comunità pugliese. Il 10 e 11 ottobre 2025, il Cinema Sidion di Gravina in Puglia riaprirà le sue porte, offrendo due giornate di musica, incontri e visioni. Questa riapertura non è solo un evento culturale, ma un gesto simbolico che invita a riscoprire il valore della collettività e della partecipazione attraverso l’arte.
Il Significato della Riapertura del Cinema Sidion
Gravina, un comune che ha visto la chiusura di teatri e cinema, ritrova in questo festival un’opportunità per riappropriarsi di uno spazio culturale fondamentale. La mancanza di luoghi di aggregazione rende questa iniziativa ancora più significativa. Il Colligo Festival diventa quindi un simbolo di rinascita e di resistenza culturale, un invito a riscoprire le tradizioni locali e a valorizzare il patrimonio culturale pugliese.
Un Programma Ricco di Talenti Locali e Nazionali
La prima giornata del festival, il 10 ottobre, vedrà sul palco i Calibro 35, una band che rappresenta il jazz e funk italiano a livello internazionale. Con il loro nuovo album “Exploration”, porteranno a Gravina un sound cinematografico che risuona con le storie della nostra terra. Accanto a loro, il set di Clap! Clap!, un artista che fonde tradizioni sonore globali con pulsazioni elettroniche, promette di offrire un viaggio musicale unico.
La giovane artista pugliese Gaia Rollo e il dj Fabio Nirta arricchiranno ulteriormente la serata, mentre Ghemon parteciperà a un talk intitolato “Geografie interiori: la misura della felicità”, un momento di riflessione che unisce musica e parole.
Il 11 ottobre, il cantautore Giorgio Poi presenterà il suo nuovo album “Scheggie”, mentre Camoufly e i Rip porteranno sul palco sonorità innovative e fresche. La giornata si concluderà con la proiezione del documentario “Il mio nome è Nico Cirasola”, un omaggio a un regista pugliese che ha segnato il cinema indipendente della regione.
Un Festival Fuori Stagione
La scelta di ottobre non è casuale: il Colligo Festival si propone di destagionalizzare l’offerta culturale pugliese, invitando a vivere la regione anche nei mesi autunnali. Questo approccio rompe gli schemi del turismo estivo e valorizza l’Alta Murgia, un territorio ricco di storia e paesaggi autentici, lontano dai cliché del turismo costiero.
Valorizzazione del Territorio e delle Tradizioni Locali
Il festival non è solo un evento musicale, ma un progetto che mira a valorizzare l’identità dell’Alta Murgia. La collaborazione con enti locali come il Parco Nazionale Alta Murgia e la Puglia Sounds dimostra l’importanza di unire forze per promuovere la cultura e l’arte in un’area che ambisce a dialogare con le grandi città.
Inoltre, il festival offre un’importante occasione per riscoprire le tradizioni locali, come la musica popolare pugliese e le arti visive, creando un ponte tra passato e presente. La presenza di artisti pugliesi e la valorizzazione di spazi storici come il Cinema Sidion sono elementi chiave per la costruzione di una comunità culturale coesa e attiva.
Conclusione: Un Invito alla Partecipazione
Il Colligo Festival 2025 rappresenta un’opportunità imperdibile per tutti gli amanti della cultura e della musica. Con un programma ricco e variegato, il festival invita il pubblico pugliese a partecipare attivamente, riscoprendo il valore della comunità e dell’arte. Non perdere l’occasione di vivere due giorni di emozioni e riflessioni, immersi nella bellezza e nella storia della Puglia.
Per maggiori informazioni e per acquistare i biglietti, visita il sito ufficiale del festival: Colligo Festival.
















